Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] civ. del 1942.
Corte d'assise (XI, p. 541).
Le disposizioni legislative riguardanti l'ordinamento della Corte d'assise, lacostituzione ed il grado degli assessori erano state fissate negli articoli 60, 61 e 62 del regio decr. 30 gennaio 1941, n. 19 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] lacostituzionedelloStato libero d'I. (dall'aprile 1949 Repubblica d'I.), con l'esclusione però delle sei contee dell padre), la drammatica vicenda di cui furono protagonisti nel 1974 quattro hippies irlandesi, arrestati per un attentato compiuto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] delle Hawaii; costituzionedelloStato indipendente di Panamá nel quale costruire l’omonimo canale). Nelle presidenziali del 1912 Roosevelt fondò il Progressive party contro al virtuosismo stilistico che accomuna la ricerca attenta e sofferta di T. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] scuola di Beslan (Ossezia, settembre 2004).
Dopo gli attentatidell’11 settembre 2001 la R. entrò a pieno titolo nella coalizione internazionale contro il terrorismo patrocinata dagli Stati Uniti, ottenendo una serie di vantaggi sul piano diplomatico ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituìla sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro di sommosse controla ’attentato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] agli Ebrei la spartizione "assicurerebbe loro lacostituzionedella Sede nazionale ebraica ed escluderebbe ogni possibilità che essa venisse subordinata in avvenire agli Arabi. Essa convertirebbe la Sede nazionale ebraica in Stato ebraico investito ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] , con invettive o parole oltraggiose, controla divinità o i simboli o le persone venerate nella religione dellostato (art. 724). Tuttavia, quando ricorre il dolo nel vilipendere la religione, il fatto potrà costituire il delitto preveduto nell'art ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] in tredici titoli: I. Delitti controla personalità dellostato (titolo comprendente i delitti controla personalità iriternazionale dellostato, i delitti controla personalità interna dellostato, i delitti contro i diritti politici del cittadino ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] fece parte come deputato di Atene, si oppose a coloro che miravano a mutare radicalmente lacostituzionedellostato. Con ciò egli si guadagnò, da un lato, la fiducia del re; dall'altro, gli elementì liberali che si vennero aggruppando intorno a lui ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 2005 le truppe siriane si ritirarono definitivamente dal Libano in seguito all’attentatocontro l’ex primo ministro libanese Rafīq al-Harīrī a Beirut, avviando la normalizzazione delle relazioni bilaterali. Nel 2007, Baššār al-Asad fu nuovamente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...