atterraggioatterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un [...] pianeta o di un satellite naturale e di fare poi ritorno all'astronave madre: v. astronautica: I 207 f ...
Leggi Tutto
convertiplano
convertiplano [Comp. di convertire e -plano di aeroplano e sim.] [FTC] [MCF] Aerodina a decollo e atterraggio verticale (V) o breve (S), cioè del tipo V/STOL, in cui il sistema di propulsione [...] e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale; è costruito come un normale aereo e presenta due rotori (simili a quelli degli elicotteri) posti ...
Leggi Tutto
VTOL
VTOL 〈vi-tòl o, all'it., vu-tòl〉 [FTC] [MCF] Sigla dell'ingl. Vertical Take Off and Landing "decollo e atterraggio verticale", ora sostituita da quella più attuale V/STOL, che la comprende. ...
Leggi Tutto
V/STOL
V/STOL 〈vi-stòl o, all'it., vu-stòl〉 [FTC] [MCF] Sigla dell'ingl. Vertical/Short Take Off and Landing "decollo e atterraggio corto/verticale" con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare [...] e decollare sia verticalmente, sia su piste corte, dell'ordine di 200÷300 m ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] , di un grave vincolato a esso, in partic. di un membro dell'equipaggio di un aeromobile o di un veicolo spaziale in atterraggio su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide di tela con il vertice in ...
Leggi Tutto
disruttore
disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] . spoiler) s'intende la superficie mobile che, imperniata sull'estradosso dell'ala, viene sollevata a comando del pilota allo scopo di staccare i filetti fluidi e diminuire la portanza, esercitando anche un'azione frenante, per es. in atterraggio. ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] locali, dorsale e ventrale, lungo il profilo. I. di spinta In un turboreattore, cambiamento della direzione del getto dei gas di scarico provocato da apposito dispositivo (inversore di spinta), per ottenere un’azione frenante in fase di atterraggio. ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] sua i. speculare rispetto alla detta superficie (i. fluidodinamica): per es., il comportamento di un aeromobile in fase di atterraggio (campo aerodinamico limitato dalla superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria del vento un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] paradossalmente dalla ricerca dei motivi per cui un gatto cade sempre sulle zampe e degli eventuali legami tra un simile atterraggio e i problemi connessi con la rotazione della Terra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche matematiche ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] , così come l'effettivo trasporto di persone sulla Luna non ha aggiunto molto alla nostra conoscenza scientifica. L'atterraggio sulla Luna è stato, in effetti, il corollario di un lungo e costante avanzamento scientifico e tecnologico, segnato ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...