• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

atterràggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un [...] pianeta o di un satellite naturale e di fare poi ritorno all'astronave madre: v. astronautica: I 207 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

convertiplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertiplano convertiplano [Comp. di convertire e -plano di aeroplano e sim.] [FTC] [MCF] Aerodina a decollo e atterraggio verticale (V) o breve (S), cioè del tipo V/STOL, in cui il sistema di propulsione [...] e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale; è costruito come un normale aereo e presenta due rotori (simili a quelli degli elicotteri) posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertiplano (1)
Mostra Tutti

VTOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VTOL VTOL 〈vi-tòl o, all'it., vu-tòl〉 [FTC] [MCF] Sigla dell'ingl. Vertical Take Off and Landing "decollo e atterraggio verticale", ora sostituita da quella più attuale V/STOL, che la comprende. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: V/STOL – INGL

V/STOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

V/STOL V/STOL 〈vi-stòl o, all'it., vu-stòl〉 [FTC] [MCF] Sigla dell'ingl. Vertical/Short Take Off and Landing "decollo e atterraggio corto/verticale" con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare [...] e decollare sia verticalmente, sia su piste corte, dell'ordine di 200÷300 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

paracadute

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracadute paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] , di un grave vincolato a esso, in partic. di un membro dell'equipaggio di un aeromobile o di un veicolo spaziale in atterraggio su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide di tela con il vertice in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti

disruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disruttore disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] . spoiler) s'intende la superficie mobile che, imperniata sull'estradosso dell'ala, viene sollevata a comando del pilota allo scopo di staccare i filetti fluidi e diminuire la portanza, esercitando anche un'azione frenante, per es. in atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] locali, dorsale e ventrale, lungo il profilo. I. di spinta In un turboreattore, cambiamento della direzione del getto dei gas di scarico provocato da apposito dispositivo (inversore di spinta), per ottenere un’azione frenante in fase di atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] sua i. speculare rispetto alla detta superficie (i. fluidodinamica): per es., il comportamento di un aeromobile in fase di atterraggio (campo aerodinamico limitato dalla superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria del vento un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] paradossalmente dalla ricerca dei motivi per cui un gatto cade sempre sulle zampe e degli eventuali legami tra un simile atterraggio e i problemi connessi con la rotazione della Terra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Numeri, teoria dei Alf van der Poorten (App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370) La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] , così come l'effettivo trasporto di persone sulla Luna non ha aggiunto molto alla nostra conoscenza scientifica. L'atterraggio sulla Luna è stato, in effetti, il corollario di un lungo e costante avanzamento scientifico e tecnologico, segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE POLINOMIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONGETTURA DI CATALAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali