PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . ital., XV; C. Merlo, Note fonetiche sul parlare di Bitonto (Bari), in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XLVII (1912), p. 907 processione le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degliApostoli.
Un lato assai importante del folklore pugliese è la ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ma ch'è secondo lui la vera, la pura teologia cristiana degliapostoli: la "teologia della fede". La quale fede è concessa da al partito, e di cui si nega anche l'inserzione negli atti. In diritto, dichiara che la decisione unanime d'una dieta non ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 12, Praga 1877 segg.; I. Bidlo, Akty jednoty bratrské (Atti dell'Unione dei Fratelli), voll. 2, Praga 1915-1923; B . Pastrnek, Dějiny slovanských apostolů Cyrilla a Methoda (La storia degliapostoli slavi C. e M.), Praga 1902; F. Snopek, Constantinus ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] regno di "Croazia e Dalmazia" dove, se anche negli atti figura al primo posto l'imperatore d'Oriente, Roma e le lotta tra i vizî e le virtù, dei fasti del Vangelo, degliApostoli assistenti al Redentore, dei santi intermediarî tra Dio e l'umanità ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Romani; ma un'iscrizione del cimitero di Priscilla e gli Atti dei martiri ci fanno conoscere che gli antichi cristiani usavano memoria storica che ad esso si rannoda è quella degliapostoli Pietro e Paolo, che secondo alcuni avrebbero abitato qui ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] duomo, che busti in terracotta del Cristo e degliApostoli (studî recenti attribuiscono alcuni di questi busti a La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblica di Venezia (1482), in Atti Dep. veneta di st. patria, 1906-07, pp. 22-52; B. ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Innocenzo III, che si mostrò, sin dai suoi primi atti, fermamente deciso ad approfittare della momentanea crisi dell'impero per uscito dal Laterano portando in processione le teste degliApostoli, seppe sventare il disegno dell'imperatore che rientrò ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] stipulazione degliatti loro affidati dal codice per la marina mercantile. Gli atti da essi ricevuti sono quindi atti pubblici abbiamo vere e proprie circoscrizioni territoriali; la missione degliapostoli anche di fatto si esplica universalmente, e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] dell'opera è narrare le serie dei successori (διαδοχαί) degliapostoli, con i vescovi delle sedi più insigni e con i E. dichiara che descriverà minutamente in un altro scritto gli atti dei martiri ai quali è stato presente. Si ritiene generalmente ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] nel senso religioso di pratica o di astensione da certi atti nella persuasione di acquistare così una capacità superiore di comunicare l'apocrifo Vangelo secondo gli Egiziani, alcune storie apocrife degliapostoli, l'omelia che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...