MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] sue credenze riguardo alla povertà di Cristo e degliapostoli, subì la cerimonia della svestizione e della Maria del Tempio.
Di tali avvenimenti reca testimonianza – accanto agli atti del tribunale, che riportano il nome al secolo del frate – una ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] in un ripostiglio). Le figure allungate degliapostoli, nel panneggio lievemente modulato, nel p. 166 e nota 46. Per le altre notizie su Donato, cfr.: Archivio di Stato di Lecce, Atti del not. Biagio Mangia, a. 1694, f. 543; a. 1698, ff. 692r-693v; a. ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] zona tra Reggio e Mesiano. Pellegrinaggi sulle tombe degliapostoli a Roma erano allora una consuetudine dei monaci vita inedita di s. Fantino il Giovane nel codice Mosquensis 478, in Atti del 4º Congresso storico calabrese, Napoli 1969, pp. 25 s.; E ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] M. Torrigio, I sacri trofei romani del trionfante prencipe degliapostoli San Pietro gloriosissimo, In Roma 1644, pp. 143 Hälfte des 16. Jahrhunderts in Rom, in Baronio e l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi... 1984, a cura di R. De Maio ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] e gli scritti degliapostoli, nel quinto la storia della Chiesa, delle eresie, dei concili e degli imperatori. Non si 'XI-XII sec. nei De oeconomia Dei di Nilo Doxapatres, in Atti del Congresso intern. di studi sulla Sicilia normanna (Palermo, 4-8 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] . Il dipinto, collocato in origine nella cappella degliApostoli in S. Domenico a Perugia, fu commissionato seguace perugino P. di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno internazionale, Torgiano… 1987, a cura di M. Di Giampaolo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] del Settecento, Venezia 1964, passim; L. Moretti, La data degliApostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. E. Borean, Su una Pietà di A. T. (1669-1753), in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, XV (2013), pp. 505-512; D. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] , tra altre cose: il paliotto per l'altare degliApostoli nella parrocchiale di Foresto (1709); i sette bassorilievi con Caniana e F., in Arte lombarda, XXIV (1979), pp. 57-61; Atti del convegno "I Fantoni e il loro tempo" (1978), Bergamo 1980, passim ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] degli affreschi procedette fino al 1882; furono completate, però, oltre alle figure degliapostoli, Brescia 1982, pp. 48 s.; B. Passamani, in Brescia 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beni culturali, a cura di E. Lucchesi ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] XXII sulla questione della povertà di Cristo e degliapostoli e circa lo statuto giuridico delle proprietà dell’ e politica…, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania…. Atti della XI giornata ... 1997, a cura di G. Chittolini - K. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...