LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] terreno del palazzo di Ss. Apostoli, forse il più ampio delle figure, spesso, seguendo la consuetudine degli altri pittori di genere come J. Hermitage Collection, in Il tempio del vero gusto. Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] dell'area compresa tra piazza Ss. Apostoli e la colonna Traiana, promosso dallo Il primo fu quello della Vallicella degli oratoriani, detta anche chiesa Nuova. La si procurarono i disegni e gli atti notarili a difesa delle rispettive posizioni. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] alcuni rilievi nel salone degli Imperatori, il bassorilievo con di Fariseo; la scultura dell’apostolo Giovanni, invece, lasciò insoddisfatto legno in Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, Pergola…, Perugia 2005, pp. 335-342 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] il ruolo istituzionale di visitatore degli infermi. La presenza del C Virtù per la pala del Peroni ed i dodici Apostoli per le sei cappelle e, inoltre, i Putti dai bassi tempi alla metà delXVIII sec., in Atti della Soc. di archeol. e bellearti della ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] la chiesa fiorentina dei Ss. Apostoli. Inequivocabile appare in questo caso destinato a decorare uno degli sportelli degli armadi in cui era Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. Atti del Convegno… 1980, a cura di G.C. Carfagnini, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] l'esecuzione delle teste dei dodici apostoli in dodici quadri da testa e a 1977, p. 120).
Le opere degli ultimi anni accrebbero il prestigio del G R. Roli, Commentario a G.P. Zanotti, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, n.s., XII ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] . Apostoli; la pala con la Trinità, realizzata per l'altare maggiore della chiesa della Ss. Trinità degli Spagnoli G. in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino, Napoli 1965; Atti del Convegno di studi su C. G., Molfetta 1969, Molfetta 1971; L. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] quando dipinge gli apostoli rigidi e inespressivi perduta Annunciazione per S. Maria degli Angeli a Murano, nota grazie all Stradiotti, Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo. Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura villa Chigi…, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a Pancotto, Palazzo Bolognetti ai Ss. XII Apostoli…, ibid., pp. 165-174; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] precedenti al 1504, forse già nella prima metà degli anni Novanta (Id., 1983-84).
Ha così proviene la rappresentazione di apostoli a mezza figura a Gioseffi, Giorgione e la pittura tonale, in Giorgione,Atti… Castelfranco Veneto… 1978, Venezia 1979, pp. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...