Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] banda saracena giunge fino a Roma mettendo a sacco le basiliche degliApostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, prescriveva l’uso esclusivo del francese in tutti gli atti giudiziari del regno.
Nel Seicento, più rilevanti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] opere spiccano la traduzione e il commento di alcuni libri dell’Antico Testamento (Bivlja ruska, 1517-19), Atti e lettere degliapostoli (Apostol, 1525) e la Malaja podorožnaja knižica («Piccolo libro per il viaggio», 1530). Skaryna fu anche uno dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storie degliApostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una di 40 membri effettivi, pubblica nelle serie delle Memorie e degliAtti lavori scientifici e letterarî; promuove studî e ricerche, bandisce ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] tra i "limina" degliapostoli romani (Pietro e Paolo) e l'ubicazione del papa. Per "limina" degliapostoli, egli intendeva "dove XII e XIII secolo, in I Fieschi tra Papato ed Impero. Atti del Convegno, Lavagna… 1994, a cura di D. Calcagno, Lavagna ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] riferiva, evidentemente, in senso escatologico, al numero degliapostoli) solo cinque erano italiani: Tommaso di Ocre e pp. 219 ss.; A. Saladino, Una singolare fonte di storia celestina, in Atti dell'Acc. Pontaniana, n. s., VI(1957), pp. 157 ss.; L. ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di trasmettere ad A., insieme con l'esemplare del Capitulare de imaginibus, anche quello degliatti conciliari, ed ugualmente senza tener conto dell'autorità apostolica, perché nel Capitulare non si parla di una risposta papale, e nessuna revisione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] III per concedergli, a sua richiesta, non solo l'approvazione degliatti del II concilio di Soissons del 28 apr. 853, B. fu portata a spalla, dal Laterano alla basilica del principe degliApostoli, dai diaconi. Tra di essi vi era Niccolò, il suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] alla scomunica; aveva anzi unito all'opposizione religiosa atti di lealtà politica nei confronti dell'Impero. L' pastorale: facendo degli abitanti di Roma l'oggetto di una particolare protezione da parte del principe degliapostoli, li distingueva ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] solo diaconi, di vivere, giusta la dottrina degliapostoli, "sobrie, caste ac pie", lo concerne direttamente di A. Rochon, II-III, Paris 1973-74, s.v.
Studi bramanteschi, Atti del Congresso internazionale, Milano, Urbino, Roma, 1970, Roma 1974, s.v.
...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , le accuse di eresia investivano anche il piano politico, a condanna di atti o propositi del papa; per es. l'aver intralciato in tutti i feste "doppie", e cioè solenni, in onore degliapostoli, degli evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...