FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Nel maggio 1784 la sua notorietà fu sancita da un colloquio a Milano con Gustavo III di Svezia. Nell'estate, per i è ancora in Candiani, pp. 533-563. I due volumi diatti del citato convegno Ideologia e scienza contengono contributi su quasi tutti ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] malgrado i notevoli supporti retorici di cui era fornita.
La notorietà conseguita dal C. nel corso 1907, pp. 1-22; M. Sterzi, Studi sulla vita e le opere di A. C., in Atti e Mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, n.s., V (1909), pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] d'un viaggio di Filippo il Bello nelle Fiandre, e ne dette la versione completa.
La notorietà del C. 105, 286 s.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde il C. con l ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] poi in Poesie), dopo che ormai il F. aveva conquistato la notorietà con i primi romanzi.
Vi si riconoscono le molte letture dei raffronto delle teorie di s. Agostino e di Darwin circa la creazione, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] uso di questo metodo. Esso ha avuto un periodo di grande notorietà presso i biologi dopo le misure di microspettrofotometria di mezzi fisici diversi (luce di varie lunghezze d'onda, raggi X, elettroni) atti a rilevare caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] le raccomandazioni a potenziare i giochi all'aria aperta (cfr. Atti dei Comune di Milano, 22 dic. 1905, p. 128; 21 maggio 1906 pubblicazione di un "riassunto biografico degli Italiani che hanno raggiunto una certa notorietà" in cui sperava di essere ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Benedetto Pallavicino (1551-1601). Intanto la crescente notorietàdi Monteverdi è testimoniata dalle ristampe del Terzo di musica C. M., desunte dai documenti dell’Archivio storico Gonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] a Milano, una crescente notorietà. Una delle sue prime poesie, Le auguste nozze, risposta pungente all'ode di Giovanni Prati per le politico e sociale di quegli anni. Nacquero così, fra il 1880 e il 1890, numerose commedie, atti unici, "proverbi", ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] notorietà politica aderendo nell'aprile 1919 al Fascio di combattimento. Nella sua ascesa politica conteranno i meriti di guerra e quelli di C. Francovich, Fascismo e antifascismo in Toscana, Atti del convegno La Toscana nella 2ªguerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] notorietà, nutrita anche dalla produzione teatrale, cominciata con Olimpia.
Nel 1592 il Santo Uffizio gli vietò di pubblicare a meno di sua autorizzazione, e gli fu interdetto di stampare la versione italiana di questioni di scienza e di fede, Atti ...
Leggi Tutto
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...