POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Te, ebbe l’incarico di stendere una serie di disegni per le coperture, la cui continuità era interrotta da «un attico per nulla corrispondente al resto della fabbrica e certamente non fatto costruire dall’autore». Pozzo propose di «levarlo perché ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di Parma. Tra i principali interventi condotti nel settore dell'ornato cittadino, si ricordano almeno quelli per la creazione di un attico in palazzo Maestri - al numero 168 di strada S. Michele, attuale via Repubblica - e per un nuovo prospetto di ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Peverelli in collettive volte a tratteggiare una pittura di nuovo racconto esistenziale (Possibilità di relazione, galleria L’Attico, Roma 1960; Nuove prospettive della pittura italiana, Palazzo di Re Enzo, Bologna 1962 e Alternative attuali ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] venne incluso nella sezione “Immagine” all’interno della mostra Fuoco Immagine Acqua Terra organizzata alla galleria L’Attico di Roma. In quest’occasione non espose tele dipinte, ma scelse di proiettare fotogrammi di documentazione della guerra ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , ma di solidi e nobili sentimenti. Sempre nel 1962 apparve in tre film di ottimo livello, L'eclisse di M. Antonioni, L'attico di G. Puccini, L'amore difficile (episodio L'avaro di Lucignani) che la videro interprete calibrata di brevi parti di madre ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] equestre del re. Arretrato si elevava un colonnato corinzio con arco trionfale al centro sormontato da un alto attico a bassorilievi. Anche questo progetto partecipa dello stesso gusto tardo neoclassico di quello vincente, ma con la caratteristica ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] . Un problema particolare è poi presentato dall'apparato decorativo (cinque statue sugli acroteri, due bassorilievi nell'attico, mascheroni, cartigli, metope e stemma civico) della facciata della Biblioteca Bertoliana vecchia, nella vicentina contrà ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di ferro), l'altro verso la cappella di S. Regolo a lato, sono a doppio ordine di archi trionfali, coronati da un attico a timpano spezzato reggente due figure distese in stucco.
Nel 1584 eseguì per l'altare della stessa cappella del Sacramento il ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] ), Copenaghen (1963, galerie Birch), Milano (1961, 1963, 1965, 1968, galleria del Naviglio), Roma (1962, galleria L’attico; 1968, galleria Arco d’Alibert), Venezia (1962, 1964, galleria del Cavallino), Messina (1965, galleria Il fondaco), Torino ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] concepì delle facciate fortemente caratterizzate in senso plastico. L'impiego di pilastri a sezione scalare, di un attico notevolmente sviluppato in altezza e di cartigli sopra le nicchie rivelerebbe evidenti influenze dell'ambiente artistico romano ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...