PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , P. Tacca, G. Pagani, O. Mochi, A. Susini e R. Fortini. Nel Settecento dominò il carrarese A. Vaccà autore della fontana sulla Piazza del Duomo, e il periodo neoclassico fu efficacemente rappresentato da una statua di L. Pampaloni e da monumenti ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Rosolino (1926-1978), Milt Bernhart (n. 1926) e Carl Fontana (n. 1928); il cornista John Graas (1924-1962); i clarinetto) e Klaus Doldinger (n. 1936, sax tenore); gli ungheresi Attila Zoller (n. 1927) e Gabor Szabo (1936-1982), entrambi chitarristi ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Irasa) fino a una sorgente, che già al tempo di Pindaro e di Erodoto si chiamava di Apollo. È questa la fontana chiamata dai Libî Kura, donde probabilmente deriva il nome Cirene. Null'altro sappiamo di Batto, che è certamente figura leggendaria, né ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il municipio, e ad altri di famiglie patrizie, fra cui il palazzo Sangiuliano. Del medesimo artista è la caratteristica fontana con l'elefante, emblema della città, in Piazza del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione di f. azotati dipende per la quasi totalità dalla sintesi di NH3 a partire da N2 atmosferico e H2, proveniente a sua volta dal cracking di idrocarburi; essa pertanto è condizionata, oltre che dalle ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, in quanto le erbe sono, per ogni coltura, di specie più numerose degli altri organismi infestanti e si presentano in numeri e tipi variabili non solo con la stagione dell'anno, l'andamento climatico ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] XV. Sono notevoli anche la chiesa gotica di S. Agostino e l'oratorio di S. Bernardino. Nella Piazza del grano è una fontana monumentale del sec. XV, che ripete anch'essa dall'arte senese la sua elegante struttura. Di Asciano furono i pittori D0menico ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] 249-294). Sull’Accademia Agraria e su quella dei Ricovrati, cf. Attilio Maggiolo, I soci dell’Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova , territorio, istituzioni, a cura di Giovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, pp. 481 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] cardinale sconvolse fino a farvi costruire dal suo architetto, Carlo Fontana, un teatro stabile, trovarono fissa dimora gli spettacoli e cembalo, mentre in orchestra suonavano famosi artisti, quali Attilio Ariosti e i due Bononcini.
Non sembra che si ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] contrario, tanto che diede vita nel gennaio del 1952 con Attilio Piccioni, Pella e Giuseppe Togni, al periodico Politica popolare, parlamentari. Peraltro, subito dopo la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), Andreotti aveva fatto asse con ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici e sierologici. Dei primi non ne abbiamo...