La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] fatto che per evitare l'esercizio fraudolento della professione medica, il medico, così come altre professioni e attivitàcommerciali, era sottoposto al controllo del muḥtasib, un supervisore la cui responsabilità giuridica è sancita nei trattati di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] le stesse autorità monetarie, che nel 1632 attribuiscono le difficoltà del momento agli effetti della peste sulle attivitàcommerciali e alle spese della difesa in considerazione delle minacciose concentrazioni di eserciti ai confini d’Italia (10 ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] , se non concorreva ad uniformare rischi e conseguenti profitti, certo garantiva benefici e protezioni alquanto generalizzati (26). Le attivitàcommerciali, se non impedivano il crearsi di divaricazioni profonde in quanto a fortune e patrimoni, e di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] 'approvazione di un organismo di controllo. In tal modo potrebbe essere definita la loro relazione con le attivitàcommerciali.
Brevettabilità di invenzioni che presuppongono l'impiego di elementi corporei di origine umana
Indubbiamente, la questione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] i sali e tabacchi, gli alcoolici ecc., per i cantieri navali, le fabbriche di armi, le zecche. Molte importanti attivitàcommerciali e industriali sono ancora dirette in questo modo. In Svizzera, ad esempio, il servizio di autobus, dal quale dipende ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] del porto, erede dell'emporio punico di Charax nel tratto di costa a nord della città. Le fiorenti attivitàcommerciali crearono le condizioni per un'economia monetaria, documentata dai rinvenimenti numismatici, tra cui due dirhām (moneta d ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] pia) per la quale i profitti di negozi e terreni potevano confluire nell'istituto religioso, creando così quel nucleo di capitale necessario alle attivitàcommerciali. Il sobborgo sciita di al-Kazimiyya a Baghdad è tuttora un fiorente centro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] andamento est-ovest, distingueva l’agorà in due settori, di cui quello settentrionale destinato alle attività politiche, quello meridionale alle attivitàcommerciali, poi ereditate dal foro romano. A Giove era forse dedicato il tempietto rinvenuto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per la stabilità sociale. Il ricordo delle gravi disfunzioni registratesi nello svolgimento dell'attività politica e giudiziaria, dei riti religiosi, delle attivitàcommerciali e/o di produzione dei generi di consumo, rappresentava un monito costante ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] spesso collegati a pozzi, utilizzati in età ellenistica per scarico di materiale. Alcuni quartieri erano destinati a particolari attivitàcommerciali: le officine dei figuli erano, per la gran parte, nella zona del Nuovo Ospedale lungo il Mar Grande ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...