AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] finanziaria), di politica dei redditi, di politica commerciale con l'estero. Un'importanza particolare avrebbe e di buon andamento, ai quali deve pur sempre improntarsi l'attività dei pubblici uffici (art. 97, 1° comma, della Costituzione; ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dei servi di Maria (97) e, ormai integrati nella vita cittadina, sono utilizzati per attività diplomatiche, missioni anche di carattere commerciale, consulenze di varia natura (98). Il prestigio di cui godevano è attestato dai provvedimenti in ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , e cioè i lavoratori a turni che prestano l’attività per almeno 6 ore, comprendenti il periodo definito notturno dal 1.2009, n. 2, in materia di concessione alle aziende commerciali in crisi dell’indennizzo, pari al trattamento minimo di pensione, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] degli uffici l’uso di presentare relazioni annuali sull’attività esplicata, così come i segretari di legazione e gli erano anche Cristoforo Negri, che si occupò di affari commerciali; Domenico Carutti di Cantogno, dal 1859 segretario generale del ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] L'Unione Sovietica si adoperava attivamente, con una intensa attività di propaganda accompagnata da assistenza secolo si è assistito a un parziale abbattimento delle barriere commerciali e dei sussidi alle imprese non competitive, sia a livello ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] con i quali Venezia era legata da interessi commerciali), si estese in seguito ai calvinisti e costrinse reformata' dove la forza della fede si manifestasse attivamente, completando l'attività degli emigrati, e rimanendo in contatto con loro" ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] consente a ciascun utente della rete di fare da solo attività che, in precedenza, a partire dalla seconda metà circa del diritto industriale, Milano 2001.
G. Oppo, Trattato di diritto commerciale, 1° vol., Torino 2001.
M. Ricolfi, Il diritto d’ ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] al Rinascimento, ma non di molto. La loro attività normativa produsse tuttavia una relativa uniformazione del diritto nelle occidentale si collocano pure le molteplici convenzioni di natura commerciale stipulate da un secolo a questa parte da Stati ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] molti versi ispirata dall’originaria istanza di tutela dell’attività imprenditoriale da cui nacque, in una logica produttivistica (e , anche più di altri settori del diritto commerciale, sia fortemente impregnato di nozioni economiche e perciò ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] meno di riconoscere che il pubblico ministero, quale dominus dell’attività investigativa e della ricerca della notizia di reato, è senz’altro generale di primo grado nel settore civile e commerciale è attribuita ai juzgados de primera instancia, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...