Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] economic outlook (WEO) e il Global financial stability report, il rapporto sulla stabilità finanziaria globale.
La terza tipologia di attività è costituita dall'assistenza tecnica e dall'addestramento, rivolti soprattutto ai rappresentanti della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] circa la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, ha forme sempre più razionali, suini e animali da cortile. Assai attiva è, invece, la pesca il cui prodotto ha nell' ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] comprendere sia, di conseguenza, per fare funzionare l’attività creditizia in modo tale che la sua stabilità non 2009, 20122; A. Orléan, Dall’euforia al panico. Pensare la crisi finanziaria e altri saggi, Verona 2010; D. Graeber, Debt: the first 5000 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ), l'Egitto è passato per gradi all'autonomia finanziaria (accordo franco-inglese del 1904) e alla prosperità come Myos Hormos, Leukos Limen, Berenice, ecc. Le moltiplicate forme di attività, la frequenza e la rapidità degli scambî, il nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'Ungheria è uno dei pochi stati d'Europa che chiude all'attivo gli scambî con l'estero.
Il valore dei traffici nel commercio militari e diplomatici Mattia rese gli affari militari e finanziarî indipendenti dalla nobiltà e creò nuovi organi della ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ne è elemento, riesce a farsi valere in ogni forma della sua attività. Vi è in ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un controllo del governo centrale, specialmente di carattere finanziario, mercé la nomina di curatores, che risale ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Taltal hanno ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene all'approvazione delle famiglie degli alunni. Una crisi finanziaria per l'emissione di carta moneta (1877) fu ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Bombay. In aprile riformano le carovane e rimpatriano. La loro attività, rallentata dopo il 1920, è tuttora notevole.
L'India il territorio afghāno per trent'anni. Col contributo finanziario del governo afghāno, dell'Académie des Inscriptions et ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] della dimensione urbana.
Uno speciale raggruppamento di attività terziarie, classificate talvolta come il "settore quaternario", comprendenti l'alta direzione nel settore finanziario (banche, assicurazioni, top management industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] fissarsi un programma. Per questo si chiede non solo che l'attività dei p. si svolga nell'osservanza delle leggi penali o di polizia modificazioni statutarie) nonché una disciplina della gestione finanziaria le cui forme di controllo avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...