PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] universitario, durante gli anni Quaranta Pasini riprese l’attività di erudito extra cattedra con una serie di letture governo austriaco. Nella memoria Sull’amministrazione specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno lombardo-veneto avanti la ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] esistenti sul mercato, la Bruciatori Lamborghini iniziò la propria attività nel 1961. Nel 1970 la Lamborghini Calor si trasferiva i forti investimenti realizzati ne avevano prosciugato la liquidità finanziaria. Tra la fine del 1992 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...]
In uno dei suoi curricula dichiarava di aver partecipato all’attività clandestina della brigata G. Matteotti di Roma, costituita in della cantieristica, la costituzione della SME come finanziaria per lo sviluppo meridionale. La crescita fu ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] azioni economiche" che presiedono l'iniziativa della classe politica in campo finanziario (Contributi critici alla finanza teorica,ibid., pp. 321-341).
Il primo decennio dell'attività scientifica del B. non lo vide impegnato soltanto in quest'opera ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] che fino al 1943 non si tradusse mai in un’opposizione attiva al regime. Si rifiutò però di prendere la tessera del marzo e il 5 aprile 1944 per negoziare un primo accordo finanziario con i rappresentanti dei servizi segreti alleati. Svolse quindi un ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] assistito da un giudice e da un notaio. La gestione finanziaria e la condotta stessa del baiulo venivano sottoposte al controllo in presenza del camerario. Si stabilivano i tempi dell'attività del tribunale locale, entità e modalità di pagamento del ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] statuta, pure promulgati nel 1231. Con la vasta riforma finanziaria promossa in quell'occasione, la corte rafforzava d'altra centri urbani del Regno ‒ lo sforzo di accrescere l'attività della tintoria urbana e l'utile del sovrano non sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] a espandere la spesa pubblica per sostenere l’attività produttiva che si era improvvisamente bloccata.
La tabella la crisi del debito sovrano è la nuova manifestazione della crisi finanziaria generale.
L’incremento del debito dell’Italia è stato in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine per l'aiuto finanziario nel pagamento dei fitti ai meno abbienti.
Il perno dell'attività assistenziale della B. fu costituito dalla Opera pia De Ferrari Brignole Sale, da lei fondata ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] qualità di grossista. Fu tra i membri più attivi della Società italiana di farmacologia, contribuendo in misura per le industrie farmaceutiche 1930, Roma 1931, p. 613; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Chi è? Diz. biografico ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...