Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sindaco O. Bacaredda, anche in seguito alla disponibilità finanziaria ottenuta dal comune per aver vinto una diatriba studi sardi, aree dedicate a convegni, mostre, proiezioni, laboratori e attività didattiche.
Golfo di C. Situato fra i Capi Pula (a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dello Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi la narrativa hanno avuto un forte incremento, grazie anche all’attività di promozione culturale svolta dalla Casa de las Américas e dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998), essendo lo Stato cui opera sono frequenti i richiami al folclore. Dal 1977 è stato attivo nell’emigrazione americana il poeta, saggista e traduttore T. Venclova.
Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] anni 1990, mentre maggiore ritardo, a causa di tendenze contrarie all’ingresso di capitali stranieri nelle attività bancarie e finanziarie nazionali, ha accusato l’apertura alle banche straniere (il settore bancario rimane tuttora per buona parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] nel 2008.
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore dei servizi contro l'entrata in vigore di una legge finanziaria che ha aggravato il carovita, chiamando inoltre in ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] capitali esteri e ha reso Panama un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran della popolazione), mentre l’agricoltura e l’industria rimangono attività di secondo piano. La prima presenta il tradizionale sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] al 3% come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tasso di disoccupazione è sceso dall’8,4% del 2004 il 28% e le attività geologiche e di prospezione legate all’attività estrattiva un altro 46%. Grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] parte dello schieramento arabo moderato e filoccidentale, contribuì al sostegno finanziario dell’OLP e degli Stati direttamente impegnati nel conflitto con Israele e partecipò attivamente alla politica di utilizzo del petrolio come arma di pressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] partire dai primi anni 1990, una rinnovata vitalità. Tra le attività produttive l’agricoltura ha un ruolo di primo piano; le anni 1980 all’esplosione di una pesante crisi finanziaria si accompagnarono le ripercussioni del conflitto centro-americano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] , degli strumenti ottici e delle protesi dentarie. L’apporto maggiore all’economia del L. è tuttavia fornito dalle attivitàfinanziarie e del credito, oltre che dal turismo. Notevole afflusso di capitale proviene inoltre dall’essere ubicate nel paese ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...