FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] morte del padre, che aggravò la situazione finanziaria della famiglia, già non brillante (l'autobiografia di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 128; F. Marchat, L'attività tipografico-editoriale di mons. A.F. (Pisa, 1771-1803), in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G. fu attivo con truppe di Milano e Genova. L'attacco si volse poi campi di battaglia, nell'agosto del 1269 egli regolò alcune questioni finanziarie ancora insolute e il 31 di quel mese dettò il suo ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] vescovo di Cahors, duramente criticato per la gestione finanziaria della sua diocesi e per la sua condotta scandalosa sviluppo delle arti figurative. La città, contrassegnata dall’attività pittorica di Vitale da Bologna, dello Pseudo Dalmasio, e ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] del letterato senza accennare mai ai propri problemi.
La grandiosa attività edilizia e il mecenatismo del C. richiedevano un'abile amministrazione finanziaria. Il C. stesso nel 1537 compilò un resoconto (Proventuumextraordinariorum brevisannotatio ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] era estremamente debole; in quegli anni la sua attività giudiziaria, fiscale ed amministrativa fu incessante per tentare Bologna e Imola, erano tutte in rivolta. La situazione finanziaria della Sede apostolica durante il breve pontificato di O. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Cividale e vescovo di Torcello, il D. era stato impegnato in attività pastorali e aveva iniziato a predicare. Il 16 sett. 1464 papa dell'ordinamento giuridico, alla liturgia, alla condizione finanziaria della diocesi, alla vita del clero e degli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] nel conclave del 1691. A Ferrara l'I. dispiegò un'intensa attività politico-amministrativa, promuovendo opere pubbliche e importanti iniziative in campo economico e finanziario, come l'abolizione della "gabella dei libriccioli", che gravava su generi ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Romanae", infatti, - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazione finanziaria pontificia - B. aveva, a suo tempo, collaborato attivamente con Gregorio, che gli aveva in seguito affidato anche la trattazione confidenziale di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] potuto incentivare questa politica di neutralità attiva: da una parte, la politica di propaganda di Federico II in Inghilterra e in Francia ottenne un brillante risultato, commisurato alla pressione finanziaria esercitata dal papato nei due Regni ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] gli era sfuggita la precaria situazione finanziaria della diocesi bresciana; aveva perciò condizionato là sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: La lunga ed intensa attività dell'A. è studiata soltanto in parte. Nella Biblioteca Queriniana di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...