Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] subsatellite progettato per trasmettere dati sui campi gravitazionale, magnetico e di alta energia dell'ambiente lunare; la permanenza nello spazio: 366 giorni. Dopo 15 anni di attività, durante i quali ha ospitato 100 astronauti di varie nazionalità ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] .
Ciò è tanto più vero dopo lo sviluppo delle potenti tecniche di visualizzazione per immagini dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging). Tali tecniche ci hanno messo in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] -organico nella sua epoca. In primo luogo in Gran Bretagna era attivo, come si è visto, il suo rivale Robinson; Charles Prévost raggi infrarossi, a raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), di massa, e l'analisi strutturale a raggi ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] X, ma anche attraverso l’impiego della risonanza magnetica nucleare (nuclear magnetic resonance, NMR). In questo 10−6÷10−3 mol/l) rispetto a molecole simil farmaco (che esprimono attività nell’intervallo di 10−9÷10−6 mol/l), ma l’efficienza di legame ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di nuovi materiali: un esempio è rappresentato dal sistema attivo che genera il segnale ottico, un flusso di fotoni del 20° sec., è stata chiamata magnetoresistenza gigante (GRM, Giant Magneto-Resistance) ed è valsa nel 2007 il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] tempo. Utilizzando le immagini prodotte dalla risonanza magnetica è stato dimostrato che negli uccelli l’ Richard Whalen) della rivista «Hormones and behavior» e a lungo attivo nel dipartimento di psicologia della University of California a Berkeley.
...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] con il nome di PGC-1, che è in grado di attivare la mitocondriogenesi e i programmi cellulari che promuovono la spesa energetica scheletrici; tomografia assiale computerizzata (TAC); risonanza magnetica nucleare (RMN) e altre procedure assai complesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Infine, egli ricorse all'attrazione e alla repulsione magnetica allo scopo di descrivere l'attrazione e la repulsione , queste ultime furono apertamente incoraggiate a svolgere un ruolo attivo nella ricerca scientifica, mentre si tentò di rendere la ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] per sé portatrice di significato finché il suo funzionamento non viene attivato dalla sola presenza di fronte a essa del pubblico, la con i tradizionali sistemi di diagnosi (TAC, risonanza magnetica ecc.) di visualizzare il corpo di un paziente quasi ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] elettrone-lacuna, che governa i dispositivi a semiconduttore, il dualismo di natura magnetica spin-su spin-giù.
Come campo di attività, la spintronica (includendo anche la magnetoelettronica, termine sostanzialmente equivalente preferito da alcuni ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...