Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dissolversi, con la fiducia nella buona fede del ceto mercantile, un intero contesto di accordi grandi e piccoli.
Moltissimi Bernardino, in accordo con la scuola francescana, al mercator attivo e abile (industrius) nella pesatura dei valori, dei ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in tale qualifica il C. non avrebbe svolto una intensa attività: rari ed episodici furono i suoi interventi, segno quasi di del verbale di riunione del Duce sulla situazione della marina mercantile. Palazzo Venezia ore 17, 10 marzo 1943"). Ma il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] magister operis del duomo imperiale di Spira), che fu molto attivo come fondatore e riformatore di monasteri e come missionario in (Sage, 1976). Si suppone contemporaneo un suburbium, insediamento mercantile, posto tra la fortezza e il fiume (c.d. ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] nuova piazza del mercato; 1186, Genova, rilevamento delle piazze mercantili; fine sec. 12°, Vicenza, decreto edilizio). Con l'abitudine di affidare le massime cariche politiche a forestieri, furono attivi in molte città padane tra i secc. 12° e 13° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] la società romana non vede di buon occhio la pratica delle attività commerciali. Già nel 218 a.C. viene promulgata una lex Claudia senatori e ai loro figli di possedere più di una nave mercantile in grado di portare 300 anfore. In età cesariana, un ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] petrolio e di gas. Negli ultimi anni, il governo ha avviato attività esplorative nelle aree di frontiera, come il Deserto Occidentale al confine periodico e il rafforzamento della flotta civile e mercantile saudita) le basi di partenza necessarie a ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] una riforma doganale concordata con i rappresentanti del ceto mercantile livornese, abolendo ogni gabella, salvo un lieve diritto curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademia della Crusca, che nel 1691 pubblicò ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] giusto un anno dopo.
Il D., in quello scorcio di tempo, fu attivo su più fronti. Collaborò a L'Ambrosiano e a vari periodici e, benché che emerge fino a spodestare il narratore consacrato e mercantile, Savinio non smette di lanciare un messaggio di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , e nel 1845 avveniva il nuovo imbarco su una nave mercantile.
Come il B. stesso dichiarerà varie volte, la vita su carte di famiglia, getta maggior luce sulle vicende private e sull'attività militare il genero, G. Busetto, Notizie del gen. N. B., ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] nel settore industriale, non torneranno, non potranno tornare, ad attività agricole; una volta esposti ai mezzi di comunicazione di massa, venne intrapresa quando "settori di una classe mercantile e industriale relativamente debole si affidarono a ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...