DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] poco edificanti, il D. si segnalava per la sua attività politico-amministrativa, acceso oratore nei Consigli cittadini e di del papa e altri importanti proprietari di compagnie bancarie e mercantili come i Pazzi, i Bardi, i Franzesi, insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Balcani nel secolo XIII rafforza le posizioni cristiane. Le attività commerciali di Pisa e di Genova sono dirette anche e i Fabliaux che riconducono a un mondo quotidiano, civile e mercantile. Giotto (1267 ca.-1337) abbandona gli sfondi d’oro della ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] il correlativo affermarsi più e più d'una classe mercantile urbano-borghese, argine e limite al prevalere, fin seconda e più ricca, ma più controversa, fase della propria attività storiografica. La quale s'iniziò col suo libro forse migliore (uno ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] fondendosi per una parte con la borghesia artigiana e mercantile più ricca e arroccandosi, in un’altra sua parte vecchiaia curò la riedizione di molte sue opere e svolse intensa attività pubblicistica. Per i suoi ottant’anni gli furono dedicati, non ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] i motivi più propriamente poetici e letterari della sua attività, come ci è testimoniato in particolare dalla sua farlo circolare pel tramite di una borghesia d'ufficio e mercantile, di generazione in generazione sempre più sensibile all'arte ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] dei traffici e più lontana di Treviso dall'orbita mercantile e politica veneziana, la città del Bacchiglione aveva tornante della sua storia si tradusse nella depressione delle attività produttive e nell'enfatizzazione del ruolo dei prestatori, ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] incontrò Ch. de Montalembert, conosciuto anni prima in casa Manzoni. A Genova collaborò con il Corriere mercantile e si distinse come membro attivo della Accademia di filosofia italica, alla quale era stato associato per iniziativa di T. Mamiani.
Fra ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] vita - la vocazione pedagogica che caratterizzerà tutta l'attività del G. e che si realizzerà in un metodo l'altra, proposta come il modello più avanzato di economia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] il medico napoletano si era trasferito nel 1902 per intraprendere, a seguito di gravi problemi finanziari della famiglia, l’attività di medico e di docente di scienze naturali e di igiene presso la prestigiosa Scuola normale femminile. Gli anni ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , p. 295).
A partire dalla fine del Trecento fino almeno agli inizi del Cinquecento, nella loro attività di tipo mercantile-bancario i Trenta agirono da protagonisti, all’interno della più ampia presenza lucchese sulle principali piazze europee ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...