L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] alto medioevo che si abbandona il criterio dell’attività economica essenzialmente come amministrazione dell’unico bene reale operativi (e i relativi vocaboli) della prassi e della contabilità mercantile, quali: il libro dei conti (conto, nel senso di ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] dei Trasporti e dell’aviazione civile (1973-74), della Marina mercantile (1979) e ancora ministro dei Trasporti (1979-80), suo probabilmente il decennio più pieno e maturo della sua attività politica e culturale, Preti si rivelò al grande pubblico ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] l’artista, oltre a ritornare per motivi di opportunità mercantile su alcune serie del passato quali le Propagande, varò 1987 vinse il premio speciale Fondazione Michetti per un artista attivo in Italia a partire dagli anni Sessanta. In questa fase ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] la città, che era caratterizzata dai commerci e dalle attività artigianali, ebbe il proprio centro spirituale. Nel 964 le più antica area fortificata sorse, nel sec. 11°, un insediamento mercantile con la piazza del mercato e la chiesa di St. Georg ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] ad assumere il ruolo di vera e propria città, centro delle attività produttive e di commercio a medio e lungo raggio. Di fatto affermarsi sulla scena politica della classe imprenditoriale e mercantile.L'aspetto che oggi contraddistingue la città bassa ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a Derna e Tobruk prima di riprendere la normale attività addestrativa.
Lasciato il comando dell'Accademia, nell' una cooperazione unitaria e organica tra marina militare e marina mercantile, venne inserito nello stesso 1917 in quello alleato e l ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] madre. Lei è d'oltretanaro, d'una razza credente e mercantile, giudiziosissima e sempre insoddisfatta. Questi due sangui mi fanno dentro con la lingua inglese va tuttavia ben oltre l'attività di traduttore. Non solo costituì permanente verifica dell ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta il "Lloyd uomini a lui legati (uno, il sottosegretario alla Marina mercantile N. Salerno, addirittura nelle liste di Unità socialista) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] e mercanti di ogni parte d’Europa, Asia e Africa. Lo Stato migliora la struttura viaria, rilanciando le attivitàmercantili e promuovendo le fiere di Siviglia, di Medina, di Santiago de Compostela.
Il rapido evolversi della potenza castigliana verso ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] , di Fiabe e leggende di Praga. Questa attività, intermedia tra pittura e letteratura, segnerà la Piemonte, in Popolo nuovo, 19apr. 1953; A. Rodino, Scrittori provinciali, in Corriere mercantile, 4 maggio 1953; A. Caiumi, E. C. e C. e Stendhal, in ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...