Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Per il futuro il B. si propone pure di creare una flotta mercantile in grado di esportare i prodotti brasiliani (ora possiede soltanto 469 come mostra il fatto che il 44% della popolazione attiva è addetta all'agricoltura (1970).
I terreni arativi e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] riscontro un indice di mortalità del 17,7‰, con un bilancio demografico attivo del 27,4‰. Nel 1953, ad es., si ebbero ben 934. dei quali quasi 75.000 erano autovetture. La marina mercantile egiziana aveva nel 1958 una stazza di poco superiore alle ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] r., per la necessità che ciascuna ebbe di adeguare la propria attività legislativa, sia per la possibilità di confronto a livello interregionale e ministero dei Trasporti e del ministero della Marina mercantile, in luogo dei quali viene istituito un ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] al "desarrollo estabilizados". L'agricoltura, sebbene sia l'attività più praticata, fornisce il reddito più basso (solo l 10.283 km; notevole sviluppo ha avuto anche la flotta mercantile (575.000 t nel 1975) specialmente per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] , di solito costruiti in siti piuttosto lontani dal vecchio porto. Le aree lasciate libere diventano preziose per sviluppare attività non mercantili − dal turismo alle banche e ai servizi per il commercio − cui la città è molto interessata.
In tal ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in forte eccedenza, sia per partite eccezionali e anormali (crediti di guerra), sia per le conseguenze di bilanci mercantili fortemente in attivo dovute all'espandersi dell'esportazione.
I paesi debitori, invece, con le monete tuttora, in quel tempo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] unilaterali. I movimenti di capitali, a loro volta, risultavano attivi, sempre in milioni di dollari, per 294 nel 1959, per uguale a quello del 1970. Il miglioramento del saldo mercantile si collegava alla recessione economica interna e quindi a ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] meccanica nel 1970). Ancora modeste sono invece le attività pescherecce, che si svolgono sia nelle acque marittime consentito in A. l'uso privato dell'automobile).
La flotta mercantile, inesistente fino al 1960, ha raggiunto nel 1973 la consistenza ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] destinato a disciplinare per una serie di anni tutta l'attività produttrice e correlativamente tutto il consumo. Un primo piano quinquennale di nuove navi mercantili, alla rete italiana di comunicazioni internazionali una flotta mercantile capace di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] dallo stato; al 31 dicembre 1945 la consistenza della marina mercantile era di 977 navi superiori alle 20 tonnellate di registro, e le varie amministrazioni continuassero indisturbati ogni loro attività; che non vi fosse alcuna censura sulla radio ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...