BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] dignitoso e redditizio negli affari, seguendo l'indirizzo mercantile e borghese della società lombarda sotto il regno di tempo che non concedeva alle traduzioni scolastiche impiegava nell'attività letteraria e nei rapporti con quel gruppo che da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dissolversi, con la fiducia nella buona fede del ceto mercantile, un intero contesto di accordi grandi e piccoli.
Moltissimi Bernardino, in accordo con la scuola francescana, al mercator attivo e abile (industrius) nella pesatura dei valori, dei ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in tale qualifica il C. non avrebbe svolto una intensa attività: rari ed episodici furono i suoi interventi, segno quasi di del verbale di riunione del Duce sulla situazione della marina mercantile. Palazzo Venezia ore 17, 10 marzo 1943"). Ma il ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] una riforma doganale concordata con i rappresentanti del ceto mercantile livornese, abolendo ogni gabella, salvo un lieve diritto curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademia della Crusca, che nel 1691 pubblicò ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] giusto un anno dopo.
Il D., in quello scorcio di tempo, fu attivo su più fronti. Collaborò a L'Ambrosiano e a vari periodici e, benché che emerge fino a spodestare il narratore consacrato e mercantile, Savinio non smette di lanciare un messaggio di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , e nel 1845 avveniva il nuovo imbarco su una nave mercantile.
Come il B. stesso dichiarerà varie volte, la vita su carte di famiglia, getta maggior luce sulle vicende private e sull'attività militare il genero, G. Busetto, Notizie del gen. N. B., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] uomo e di studioso sono stati la strenua dedizione all’attività didattica e il forte impegno politico e civile.
La di una ‘coscienza nobiliare’ un tempo estranea all’ethos mercantile) e con un declino economico che andrà aggravandosi nel secolo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Qui C. II proseguì con successo la politica mercantile e demografica del padre, confermando ed ampliando le ispirata alla preoccupazione di evitare censure ecclesiastiche contro l'attività del Monte, che nella sostanza non subì però profonde ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nautica per formare marinai per la navigazione mercantile e auspicò la fondazione di un periodico il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista attivo.
Malinconico e insicuro in privato, oratore vivace e preciso in pubblico ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di provvedere al rifornimento granario della Dominante, chiedevano in cambio la creazione di un autonomo organismo regolatore delle attivitàmercantili. La richiesta, che non aveva in sé nulla di rivoluzionario ed anzi da anni rispuntava in seno agli ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...