Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1992; Cead Aighnis, 1997), autrice di fini poesie oniriche, di vertiginosi passaggi dal mito alla storia, tradotta in Per i vivi e i morti), Tranströmer ha ripreso la sua attività con Sorgegondolen (1996, La gondola del dolore), al termine di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] su carta o cartoncino, sospesi in una dimensione onirica che, diversamente dalla maggior parte degli altri ma anche di pattern decorativi di gusto optical. Un cenno merita pure l'attività grafica di S. Tigerman (n. 1930) che, attraverso d. a ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] adesione e rottura, abbandonano, insieme alla visione onirica della realtà, la tradizione orale e la Calvo, o La tragedia del silencio (1924) di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il grande successo dei suoi primi romanzi, ha continuato la sua prolifica attività: in Kanojo ni tsuite (2008; trad. it. A proposito di mentre Takeshi Kitano ha intrapreso una nuova strada, più onirica e spettrale, ora per dare forma al tormentato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] e 96 fabbriche di polpa. Sempre più marginale diventa, invece, l'attività della pesca (192.134 t di pesce nel 1977), cui si questa direzione si mossero E. Olsson (n. 1901), le cui figure oniriche si fondono con gli spazi; M.W. Svanberg (n. 1912), le ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] al "desarrollo estabilizados". L'agricoltura, sebbene sia l'attività più praticata, fornisce il reddito più basso (solo l scoperta del mondo mitico e occulto, onnipresente nella vita onirica e passionale dell'uomo, i cui simboli vanno decifrati ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] tra le due economie quest’ultima è relegata alle attività meno remunerative, mentre quelle a più alto valore Majewski, autore di una trilogia pittorica chiusa da Onirica - Psie pole(2014; Onirica). Di Robert Gliński da menzionare in parti-colare ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] degli honkgonghesi fino al 2047, permettendo lo sviluppo di attività politiche e commerciali altrimenti vietate nel resto della Repubblica continuità tra spazi pubblici e privati. In questa onirica distorsione nel modo di percepire la distanza e il ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] con il sogno americano; dall’altro, una certa tendenza onirica e visionaria da sempre insita nel suo cinema. Ne è il volo che si traduce nei ‘voli dell’immaginazione’ della sua attività di produttore destinato a diventare leggenda. Il film, tra i più ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] le regole di mercato (fashion marketing) alla sua attività, realizzando opere molto quotate sul mercato, spesso riprodotte viene associato a quello del mondo reale in una dimensione onirica (Gate, 2002).
Tra i riconoscimenti ricevuti si ricordano: ...
Leggi Tutto
onirico
onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, scene o.; allucinazioni o.; o, per...
onirismo
s. m. [der. di onirico]. – Nel linguaggio medico e psichiatrico, con accezione generica, attività psichica che si svolge in condizione di oscuramento della coscienza, con caratteri analoghi a quelli del sogno.