• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [71]
Medicina [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Temi generali [41]
Zoologia [35]
Fisiologia umana [17]
Sociologia [18]
Geografia [14]
Diritto [17]
Patologia [16]

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pesi, in un orologio a pendolo o, per quello dei componenti attivi, in un oscillatore elettronico); in tal caso l'oscillazione generata (almeno la propria fitness individuale; l'interdipendenza riproduttiva riduce, fino a eliminarla, la competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] lo sviluppo progressivo del sistema nervoso − effetto delle crescenti attività intellettuali che caratterizzano la specie − comporterebbe un progressivo indebolimento del potere riproduttivo nel tempo, così come si osserva una prolificità decrescente ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non essere in grado di sfruttare i risultati della sua attività di ricerca e sviluppo. Nel 1979 la Gran Bretagna poteva ora che non avrà discendenti, perché ha già superato l'età riproduttiva senza aver figli; per altri la linea della discendenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Borghesia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Borghesia Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] livelli di legame, un livello puramente settoriale, di attività economica o professionale, e un livello sociale, di lo più, senza nessun premio di valore per l'accumulazione riproduttiva, foriera di progresso: nell'area in cui si definiscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghesia (5)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] che hanno da sempre animato il cinema e il suo contesto: l'istanza riproduttiva e l'opzione di verosimiglianza nella quale si iscrive sono state e sono tuttora attivamente vive nelle vicende del cinema; ma questa scelta di fondo può manifestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Infanzia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infanzia Giovanni B. Sgritta Premessa Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , surroghi ampiamente l'interesse economico che un tempo era connesso all'esercizio di un'attività di lavoro sul mercato. La questione riproduttiva Alla questione del valore dell'infanzia se ne collegano altre, non meno importanti per comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EDIZIONE SUCCESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Vecchiaia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Vecchiaia Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di vita media alla nascita ha superato l'età media riproduttiva per almeno due secoli. Dunque circa un quinto dell'arco che gli consenta di garantirsi la sussistenza una volta cessata l'attività lavorativa - un principio di risparmio che non fa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INCERTEZZA RELATIVA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] uomo che se ne è cibato acquisisce la loro forza vitale riproduttiva. La salute e il benessere umani, che dipendono da una gli spiriti della foresta non soltanto rendono fruttuosa l'attività venatoria degli uomini, ma presiedono anche alla fecondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] modifica quindi in maniera sostanziale il comportamento riproduttivo delle coppie e si diffonde la pratica contraccettiva che seguì a queste battaglie legali aprì la strada all'attività di alcuni grandi personaggi del Novecento. È diventata un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] e la comparsa di variazioni atte a diffondersi per via riproduttiva. Anche i sistemi sociali, come ogni sistema vivente, "senso ampio, adattativo, come la capacità di compiere quelle attività che sono richieste per sopravvivere, per aver cura di sé, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quiescènza
quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondità
fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali