Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] in calce o a margine della dichiarazione di parte civile. La dichiarazione svolge la funzione dell’attodicitazione del processo civile e deve contenere i seguenti elementi a pena di inammissibilità: le generalità della persona fisica, quelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della gravità. Il suo punto di partenza è una citazione dai Principia philosophiae di Descartes, secondo cui la sostanze intime con nessun senso, nessun attodi riflessione; e molto meno abbiamo idea della sostanza di Dio" (Principia, ed. Koyré ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] sono andati perduti ma, per fortuna, ci resta una citazionedi un linguista posteriore, Ḥamza al-Iṣfahānī, che ci è stata del X sec. e prima del XIII si compie un atto essenziale per la storia dell'analisi combinatoria: il riconoscimento esplicito, ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , di sospensione o di reticenza); può servire anche, nelle citazionidi parole altrui, a tenere il posto di parole e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] allievo Gemino di Rodi. Un'altra testimonianza di questa definizione si incontra in una citazione del neoplatonico Simplicio di Cilicia, ha-Lēwî di considerare rette infinite in atto e critica anche le dimostrazioni di Ibn al-Hayṯam e di Aġānis. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sue tre dimensioni. Ibn Mattawayh fa seguire la citazionedi Aristotele dalle seguenti considerazioni: "Abū Hāšim ha del movimento dal punto A al punto B, nonostante un numero infinito di punti in atto tra A e B, al-Naẓẓām suggerì l'ipotesi del salto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] qualificandolo come "intendente di musica e di astronomia" (p. 817). Più interessante la citazione che il Tiraboschi . Mazzoni, lettore di filosofia nello studio di Pisa e maestro dei Galilei, il quale gli avrebbe dato attodi avere diniostrato che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] il ritrovamento da parte di Silvio Cola dell'attodi battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in San il perché dell'insolita citazione del nome del protagonista: "La memoria era intestata ad Annibale Giordano di Ottaiano: e ciò ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] stabilita rilevarla nella prima istanza, o difesa, successiva all’atto o alla notizia di esso, sempre che non vi abbia dato causa o o la citazione in giudizio della persona offesa dal reato e del querelante. Nel concetto di intervento è ricompresa ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...