Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] Il clima è mite, in particolar modo nella parte del cantone che si affaccia sul lago di Z. (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima 198 m). truppe francesi. Fino all’Attodimediazione (1803) Z. fece parte del cantone di Waldstätte. Nel 1846 Z ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] nuovi contrasti sorti, il 10 febbraio 1803 dovette accettare da Napoleone l’attodimediazione, che imponeva il sistema federativo. Confessioni elvetiche Confessioni di fede riformata elaborate ed emanate in Svizzera. Si sogliono distinguere in due ...
Leggi Tutto
Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] dell’E. passò poi sotto l’autorità del vescovo di Coira (13°-16° sec.), finché (1526) di lotte intestine tra patrioti e unitari, che volevano l’unione alla Confederazione elvetica, contro i federalisti favorevoli all’Austria. Con l’Attodimediazione ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] riconquistava le posizioni perdute, in seguito alla seconda battaglia di Zurigo.
Nel 1803 Bonaparte, con l'Attodimediazione, ricostituì anche il cantone autonomo di Zurigo, con una forma di governo che, lontanamente, ricordaVa l'antica.
Nel Gran ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] dell'armata del Direttorio. Si ebbe la Repubblica Lemanica, in seguito, il cantone del Lemano; con l'attodimediazione (1803) divenne il cantone di Vaud, la cui esistenza fu assicurata mediante il patto federale del 1815, garantito dal Congresso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] allora di strappare, con tutti i mezzi, l'indipendenza cantonale. La mediazione e i buoni uffici di personalità , essa ha il suo attodi nascita nella creazione, agli albori degli anni Cinquanta, della rivista Rencontres da parte di G. Haldas, Y. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] nel 1637. Nel 1797 Valtellina, Bormio e Chiavenna si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Attodimediazione fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] di estendersi, con altri cantoni, verso S. La Riforma non vi ebbe successo e nelle guerre di religione i suoi abitanti furono sempre dalla parte cattolica. Il cantone, soppresso nel 1798 dai Francesi, fu ricostituito con l’attodimediazione (1803 ...
Leggi Tutto
WALDSTÄTTE
. Termine adoperato nel Medioevo per indicare l'insieme dei tre cantoni svizzeri primitivi: Uri, Schwyz e Unterwalden. Il termine fa la sua comparsa in una carta del 1289: Ze Swiz in der Waldstat. [...] del vier Walstetten bund. Anche l'antico decanato di Lucerna modifica il suo nome in Capitolo delle di Waldstätte comprese il territorio di Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz: fu ridiviso nel 1803 in seguito all'Attodimediazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...