Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] chi si esprime e chi fruisce di questa esperienza artistica.
Non si può dunque dire che l'epoca della mediazionedi massa abbia messo in ombra il atto da un gruppo di giovani e dimostrazione più che evidente della capacità della lingua teatrale di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una denuncia violenta della corruzione e dell'ingiustizia e si pone come attodi rivolta morale. Accanto a scrittori già noti quali il guineano C. esclusa e hanno assolto un prezioso compito dimediazione verso le nuove tendenze. Per coloro che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'Hôtel de Ville una statua di Gilles Guérin, in cui questi era raffigurato nell'attodi calpestare una nave rovesciata: statua la pace senza di essa, propose la sua mediazione e firmò con la Francia un memorandum impegnativo per agire di concerto (14 ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] temporalità. Nel secondo capitolo di Matière et mémoire (1896) Bergson, descritto il riconoscimento come atto del percepire che utilizza l ora create dal nulla. Una funzione conoscitiva, dimediazione tra la tecnologia e i cambiamenti sociali e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di privare di valore, col suo rifarsi all'intuizione', non solo ogni processo scientifico, ma ogni ‛mediazione traduttore dell'Atto puro di Gentile, che il bergsonismo incise su Process and reality di Whitehead).
Più sottilmente di James, Bergson ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dell'Europa orientale.
Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti in atto, sia nella realtà sia nelle idee, che rendono i problemi forme di gestione politica di esso. Ciò ha determinato anche la scarsa funzionalità degli organi dimediazionedi tipo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] porta via la sua a., ora tenendola in braccio, ora nell'attodi affidarla a un angelo (Schiller, 1966-1980, IV, 2, figg male come uno scontro fisico e non attraverso la mediazionedi un tribunale), si sviluppò soprattutto alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ha a che fare con un attodi conversione; esso indica anche una soluzione di Koyré, di riconoscere l'influenza esercitata dalle filosofie e dalle ideologie sugli sviluppi del sapere scientifico, affidando alle ideologie una funzione dimediazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è procurata dall'assassino è un attodi violenza, quando è procurata dal boia è un attodi forza. Non diversamente accade per quel MacDonald e i 100.000 del Trattato di Versailles. E vi fu un tentativo dimediazionedi A. Eden, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...