Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dal mercato, ne riflette la scarsità. La pubblica amministrazione, con operazioni di mercato aperto, e persino i v. Ostrom, 1990).
Per ovviare a questi inconvenienti, è in atto in sede internazionale un tentativo di definire in modo non tradizionale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Questo indice rappresenta meglio l'evoluzione, ma è tardivo e non atto a esprimere le variazioni più recenti.
La verità è che non a causa sia delle necessità industriali, commerciali e amministrative delle città, sia del fatto che nelle campagne gli ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Mussolini furono i primi segni inequivocabili di un crollo in atto. L’occupazione tedesca e l’annuncio dell’armistizio da un determinato paese è frequente nella storia. Le amministrazioni coloniali hanno avuto un ruolo importante nel trapiantare la ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso come l’Uncdf, l’Unifem e l’Unv, è posto sotto l’amministrazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Nato nel 1969, il ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , ma da allora affermato più volte e con forza nell’Atto finale di Helsinki del 1975) è stato chiamato in causa in nuove convenzioni, leggi, norme, misure di tipo giuridico e amministrativo, ha favorito un monitoraggio sempre più attento, continuo e ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di scarsità, o introducendo altre misure in via amministrativa per restringere gli ingressi per lavoro. Tuttavia elezioni locali viene anche proposto come fattore di integrazione, atto a scoraggiare politiche xenofobe, ma finora è stato adottato ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso come l’Uncdf, l’Unifem e l’Unv, è posto sotto l’amministrazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Nato nel 1969, il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Dottrina Monroe’ e la presidenza Obama ne ha preso atto. Infatti esso si configura come estremamente vario, dal minimalismo nel 1992. Il modello ideato da C. Fred Bergsten per l’amministrazione Usa tra il 1989 e il 1993 (Garnaut, Drysdale 1994), che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] perdute. Nell'instabile equilibrio, o meglio nel conflitto permanente in atto, nell'area cristiana asturiano-leonese, fra i re di León più impegnativi fu rappresentato dai rapporti politici e amministrativi con i mozarabi (Tolède XIIe-XIIIe, 1991). ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Muro di Berlino. Da questo punto di vista dobbiamo prendere atto che la grande rinascita del Mitte d’Europa e del suo Cölln si trasformava da modesta città commerciale in autorevole centro amministrativo, politico e militare. All’inizio del 1500 la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...