Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] in sede civile, né in sede contabile, né in sede amministrativa) gli atti interni compiuti dagli organi di gestione del rischio della prescrivano in sei anni, di talché, anche quando l’atto medico integri gli estremi di un reato, la prescrizione del ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] contrattuale (art. 2965 c.c.); giudiziale (art. 152 c.p.a.); amministrativo (ad esempio, permessi di costruire); ii) la prescrizione postula per il suo impedimento un «atto di esercizio del diritto», mentre la decadenza può essere interrotta anche ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un conflitto dinastico, ma una guerra nazionale. Ma l’atto di mantenimento, compiuto dal successore di Carlo Alberto, aprì la risolse non nel primato dell’esecutivo, ma nel primato dell’amministrazione, che in qualche modo ne era l’opposto. L’ ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] meno istituzionalizzate e ancora eterogenee, è in atto a livello globale. L’evoluzione dei modelli organizzativi e funzionali delle istituzioni mondiali, tuttavia, conduce alla progressiva scoperta di «amministrazioni senza stato» (Battini 2003). Si ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ; un uso particolarmente restrittivo nelle pratiche ‘amministrative’ nasce, piuttosto, da un’informazione anche la terza che un diniego avrebbe comportato nei suoi confronti un atto di discriminazione per la sua inabilità. Di fronte alla rigidità ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] una Fondazione a loro nome che doveva "ricevere e amministrare fondi per scopi scientifici, educativi e caritatevoli".
La Fondazione ha la particolarità di essere nata, grazie a un atto parlamentare, per 'festeggiare' i trecento anni della banca ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] l’area della repressione criminale; quella delle istituzioni dell’amministrazione; quella dei rapporti interpersonali privati. La prima e la ». In particolare, con riferimento alla riduzione in atto dei «campi di applicazione dei ‘piani direttivi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] .lgs. 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la ove la controparte si costituisca innanzi alla Corte, avendo l’atto raggiunto il suo scopo (Cass., S.U., 25.2. ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] socio o al terzo (che può anche essere un creditore sociale) il diritto al risarcimento del danno che gli amministratori abbiano, con atto illecito, doloso o colposo, ad essi arrecato in via diretta, e cioè non quale mero riflesso del danno cagionato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dettato in tema di società in nome collettivo, che prevedeva che nell’atto costitutivo della società si dovesse indicare anche la razza (di tenore analogo affianca e si sovrappone quello dell'amministratore pubblico, del giudice, del dirigente ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...