Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della storia»50.
Camillo Ruini non si limita a prendere atto della chiave ermeneutica di Wojtyla, ma si attiva per mostrare migliore stile di vita ma anche una più grande e più autentica libertà […] l’obiettivo non è quello di restringere lo spazio ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] antica Repubblica: c’è, senza togliere solennità allo spettacolo, l’autentico podestà in carica, che dona ai cadorini un gonfalone copia va il film Il cantastorie di Venezia, girato da Atto Retti-Marsani in occasione del raduno folkloristico(50). A ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] a Salerno) e di Adriano IV37. In questo riutilizzo di autentico porfido o di marmo rosso (come il prezioso rosso antico), di alcuni principi che spiegarono invece quell’honor come semplice atto di riverenza (così è anche nel Constitutum), il sovrano, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] modernità dell’utile Leopardi contrapponeva una modernità dell’autentico e del bello e si rifaceva per questo 9r, 146rv. (il documento è datato 17 giugno 1596).
16 Un atto del 21 agosto 1596 specifica le condizioni per l’esercizio di questo ministero ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e per i suoi giovani collaboratori il privilegio di pronunciare l’atto in privato, nella cappella del Segretario di Stato Pietro Gasparri17. però a mutazioni da cui potrebbe risultare un autentico salto di specie e che impediscono perciò di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la Signoria di Firenze provvide all’acquisto dell’esemplare autentico nella previsione del suo volgarizzamento, che di fatto degli aspetti drammatici della trasformazione politico-costituzionale in atto:
Le sustanze di Firenze dagl’impotenti ai ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] considerata l'unica sfera in cui si svolgeva l'esistenza autentica della nazione. Il Kulturstaat divenne per le classi colte un ordine costruito artificialmente e 'migliore', un ordine atto a garantire una maggiore felicità individuale e sociale e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] si avverte l’espressione di un consenso almeno in parte autentico, nato dalla consapevolezza di ciò che il sistema scolastico degli atti surriferiti lo scrivente non intende perciò di far atto di sommissione ad una legge che toglie all’autorità ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di Grado e s. Marco: solo nell'880, in un atto della cancelleria ducale, la titolarità di s. Marco sembra (il passo duchi" (108), Sono perfino disposti a sacrificare la loro autentica vocazione pur di non far venir meno il loro appoggio: ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ivi è la Chiesa', che è un principio teologico autenticamente ortodosso, significherebbe in questo caso che anche una parrocchia, concezione di una Chiesa che si limiti soltanto all'atto particolare dell'eucaristia. Vien fatto allora di chiedersi se ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...