CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] a Cipolla va il merito di aver approfondito più di altri i meccanismi messi in atto per combattere, spesso con battuta misurata, una citazione spiritosa, il racconto di un episodio esilarante. Questa peculiarità si incontra non di rado nella sua ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] alla situazione francese e alle rivoluzioni figurative di inizio Novecento messe in atto da Picasso e Matisse (ibid., pp 21): la lampada che illumina Per la libertà, quasi una citazione da Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] originale (possiamo ricostruirne la struttura da una citazionedi Epitteto, Dissertazioni, II, 19, 1-5 Megarici) i quali sostengono che c’è potenza solo quando c’è atto e che, quando non c’è atto, non c’è neppure potenza: così, ad esempio, chi non ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] .).
La citazionedi Lamo apre anche su un interessante aspetto della personalità dell’artista, quello di collezionista, di Passerotti a Firenze, dove fu testimone, insieme con Michelangelo di Baccio Bandinelli, in un atto notarile di accettazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] crisi con il potere sabaudo, Denina dovette prendere amaramente atto del fatto che nella società piemontese non c’era spazio Falletti di Barolo. Ogni numero del «Parlamento ottaviano», di cadenza settimanale, si apriva con una citazione letteraria, ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] virgolette» (fig. 3), cioè «quello che dico è una citazione, ne prendo le distanze»).
Altri informano sugli scopi della frase, nei gesti osceni di descrizione, commento o minaccia, che raffigurano elementi attivi o passivi dell’atto sessuale. Un’altra ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 'eredità di Cavour 0 il trattato di commercio ... è l'ultimo atto dell'amministrazione del conte di Cavour") partic. quello del 1863 sul trattato di commercio, sono serviti da citazione emblematica come, ultimi in ordine di tempo, in V. Castronovo, La ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] le pitture sono perdute. Anche in quest’atto risulta la residenza di Francesco presso S. Paolo all’Orto. Nel cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 960-962; C. Balbarini, F. T. illustratore dell’«Inferno» di Guido da Pisa tra esegesi e citazione dall ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] veronese: " non ci dobbiamo meravigliare, pertanto, che la citazionedi Bartolomeo, morto il 7 marzo [1304], segua anziché che qui intendesse riferirsi a una determinata associazione in atto; secondo, che anche il Mussato, nell'Historia Augusta ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] lo si evince dal contesto. La sua precisione di storico è da individuare anche nella gran quantità di date, pressoché sempre precise, e la citazione, data talvolta anche per testuale, di lettere, documenti giuridici ed epigrafici, che conferiscono ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...