MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] è evidente che ci si trova di fronte a una scelta di tipo puntuale simile al voto su un atto. Quando, invece, gli eligendi sono di cui si è già detto, e aumenta il tasso dimediazione fra scelta popolare e governo della cosa pubblica. L'investitura di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] un'altra, in chiave, viceversa, dimediazione e d'integrazione, non priva, peraltro, di suoi precedenti.Storicità, nel senso rapporto, si è valutato, di 4 a 1 (v. Taylor, 1967). La storiografia marxista ha preso attodi queste evidenze (si è ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] e che figurava anche nell'Henoticon. Ma più che una mediazione con gli ambienti monofisiti in cui vivevano, essi davano voce dice B. nutrito del suo latte, la dipinge in attodi allattare tre figlie - allusione alla divisione tripartita della ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] sedere sopra una seggiola con le mani in seno, in attodi asciugarsi i capelli, la ritrasse in una camera, e mediazionedi maestro Valentino, rivenditore di quadri a S. Luigi dei Francesi, aveva impegnato non già la sua veste di uomo di Chiesa o di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] che ci testimoniano in atto o prossima l'interruzione definitiva del rapporto: "Attribuii al vostro stato di salute il vostro silenzio con Siffistra e a rappresentarvi un elemento di concordia e dimediazione, in genere agitando la bandiera della ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] in una poesia che esprime al di là di ogni mediazione esterna l'elevazione intima dell'uomo gentile è colui del quale (adesso aristotelicamente) D. può dire, pronunciando il suo attodi fede: Io credo in uno Dio / solo ed esterno, che tutto 'l ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] lieve rallentamento del ricorso al clero straniero che sembra in atto dal 2010.
Nel complesso, dopo quarant’anni le diocesi salto di ritmo ebbe la meglio sulle capacità di risposta di quella geniale, e a lungo efficace, forma dimediazione elaborata ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] cui definizione il C. ebbe un notevole ruolo dimediazione politica e del quale entrò a far parte come un quadro più articolato storicamente e tecnicamente ("particolare attodi economia spirituale che si configura in una particolare disposizione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] lui, il creatore e il padrone di tutte le cose - essere un comune mortale, fu attodi misericordiosa condiscendenza, e non esaurimento della è da cogliere nell'osservazione che la mediazionedi Cristo si realizza attraverso la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ). Per quanto riguarda le grandi associazioni, il carattere dimediazione sta nel proteggere una comunità da forze oppressive esterne e di carattere teorico, poiché, essendo l'attodi associazione un attodi autonomia, non vi sarebbe alcun obbligo di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...