TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] delle organizzazioni clandestine dipendono poi dalla radicalità dei conflitti in atto e dalla capacità dimediazione delle istituzioni. Nei regimi democratici, ad esempio, il terrorismo di sinistra non è riuscito a raccogliere, anche nei paesi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] quella più alta e più numinosa del divino, è lo strumento dimediazione tra la conoscenza totale del dio e quella limitata dell’uomo. decodifica, sia a quello della codifica. Prima di tutto l’attodi pronunciare un nome porta alla mente dell’ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che gli esuli tornassero in massa, li costrinse ad un attodi sottomissione, mantenne lontano dal Regno quelli che non gli costituzione. Il ministero si dimise, ritenendo di non poter svolgere opera dimediazione. Problemi del genere non si erano ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] il compito di instaurare canali privilegiati con l’una o l’altra di esse. La crisi delle capacità dimediazione dei partiti non tra ricerca dell’unità d’azione e presa d’atto delle divisioni esistenti.
«Costruire localmente, collegare globalmente ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di otto persone: c'erano Amendola e Chiaromonte, Ingrao con Trentin e Garavini. Il compito della mediazione, Longo lo aveva affidato di alle riforme occorre con un attodi coraggio determinare una forte domanda di tipo qualitativamente nuovo per ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] e territori definiti e circoscritti, il ruolo dimediazione e di collegamento, anche verso l’estero, delle amministrazioni , Prota 2004).
Il 2° comma dell’Atto unico europeo (1986) ribadì l’obiettivo di ridurre il divario fra le diverse regioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] la sua amministrazione ricercano generalmente una mediazione tra la propria attività di governo e l’appoggio che le si dimise prima; la seconda con Bill Clinton, quando l’atto fu respinto dal Senato poiché non raggiunse i due terzi necessari ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] transcultura possono facilitare questo tipo d’incontri (uffici dimediazione linguistico-culturale, sportelli per l’immigrazione ecc.) anche se si mettono in atto strategie di occultamento, o di neutralizzazione (convivere piuttosto che celebrare ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] perde ogni dimensione sacrale e diventa quindi un puro attodi consumo), e che nel contempo meglio evidenzia le anziché un dispositivo per cogliere direttamente il reale senza la mediazione dell'uomo, un mezzo che coinvolge l'osservatore fino ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] sull'arte. Mentre la fotografia era nata come un attodi dedizione assoluta alla natura, come il mezzo che doveva un grande vuoto di cultura, interviene a far precipitare la crisi della sua pittura, intesa come mediazione fra la tragica realtà ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...