Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 540 statue di dei e di demoni sono in attodi frullare l'oceano primordiale o Via Lattea, cioè di cagionare la precessione di due diametri perpendicolari, rappresenta l'unità come media proporzionale di se stessa (1/1 = 1/1) e quindi la mediazione ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] assumendo nel corso dei secoli era sempre meno un attodi espiazione e sempre più di ringraziamento per la buona riuscita del parto. E , il frate raccoglierà i frutti della sua mediazione) ed era il caso di renderne pubblicamente grazie a Dio. Per i ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un attodi aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso di ricomporre le controversie, il Centro fornisce due diversi servizi: quello dimediazione e, in caso di insuccesso, quello di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] la sua amministrazione ricercano generalmente una mediazione tra la propria attività di governo e l’appoggio che le proposte si dimise prima; la seconda con Bill Clinton, quando l’atto fu respinto dal Senato poiché non raggiunse i due terzi necessari ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di ‘diplomazia degli attori religiosi’, come la mediazione della comunità di Sant’Egidio nell’accordo di pace che ha messo fine a vent’anni di nei campi minati. Il sacrificio di migliaia di giovani fu esaltato come un attodi fedeltà alla patria e, al ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] presidente si dimise prima; poi con Bill Clinton, quando l’atto fu respinto dal Senato poiché non raggiunse i due terzi necessari per , vanificando fino ad ora i tentativi dimediazione statunitense. Una svolta maggiore è arrivata contestualmente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] secolo successivo.
Rispetto ai processi in attodi sviluppo commerciale e di innovazione economica, le corporazioni appaiono sempre lo Stato sociale alimenta infatti quelle pubbliche funzioni dimediazione in cui si è andato trasformando l'antico ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] in diversi modi dalla storiografia ottocentesca, in realtà tale atto fu dovuto proprio al profondo disprezzo che il nuovo duca fra la corte francese e Torino, le numerose richieste dimediazione fra la corte e alcuni principi e marescialli ribelli, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] sia dichiarando eccitato al cardinal Guidi, dopo un suo tentativo dimediazione, «La Chiesa, la tradizione sono io!» (formula un po il Risorgimento, per coinvolgere poi in un analogo attodi accusa i cattolici liberali. Gli amari discorsi del papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] insistendo in modo sistematico sulla differenza tra ciò che è in atto e ciò che è in potenza, fra istante e tempo, fra come si è visto – sono, precisamente, il punto di confine – cioè dimediazione – tra assoluto e comunicato, eternità e tempo, luce ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...