Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] di un contenuto psichico inaccettabile e perciò rimosso, e di nevrosi d'angoscia, quando si è in presenza di un'eccitazione sessuale che si trasforma direttamente in sintomo senza mediazione proiezione futura.
Ogni mio atto, infatti, rivela che la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le capacità di programmazione vengono sfruttate per ridurre il lavoro di programmazione) senza la mediazionedi strumenti o nel nostro subconscio). Persino un atto in apparenza così banale come l'ingestione di una pillola è indice della fiducia ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un mezzo di trasmissione. Un DTE fa uso del mezzo di trasmissione attraverso la mediazionedi un apparato terminale di circuito (DCE di molte aziende, improntate ai nuovi criteri di organizzazione a rete e di massimo decentramento, è in atto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste un solo criterio di scelta, poiché il fine di qualsiasi atto economico è dato dal su questioni politiche ed ecologiche senza la mediazionedi un insieme di valori comuni, scientifici ed economici, ai ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] morbi e si configura nella terapia il mezzo posto in atto dall'uomo per facilitare questa proprietà naturale. Si afferma impensabili senza la mediazionedi quello strumento di indagine, gli assegna sicuramente un posto di rilievo nell'epistemologia ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] perso, insieme al libero arbitrio, la capacità di operare il bene; la sola mediazione possibile fra uomo e Dio è quindi la l'aveva definito "sete di sottomissione", il gregarismo di massa è interpretato da Freud come atto erotico che esprime un ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] con qualcosa di radicalmente diverso: la forza era intrinseca e tuttavia associata alla materia vivente nell'atto della creazione; La polemica degenerò in scontro senza mediazioni possibili fra due modelli di spiegazione scientifica e due modi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ’interpretazione di una legge o di una sentenza − dunque dalle scelte linguistiche messe in atto in quell di carattere letterario.
Riassuntivamente: il prestigio della ➔ Scuola poetica siciliana, diffusasi quasi esclusivamente attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] è destinata a essere sotto tutela maschile per qualunque atto voglia compiere, dall’effettuare un viaggio al contrarre matrimonio dalla figura di Maria che nel suo rapporto di madre vergine del profeta Gesù non prevede mediazione maschile: nessun ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] poetica, magari attraverso la mediazione del melodramma» (Antonelli 2003: 89). Altre oscillazioni, di cui il primo elemento una terminologia moderna in ambito burocratico e amministrativo: atto della nascita, stato civile, sistema decimale, prefetto, ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...