Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'attodi volontà o addirittura il comportamento onesto di sostegno a strutture di solidarietà e a organismi vari di partecipazione. Come luogo dell'aggregazione e della mediazionedi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] alla chiesa leonina all’attodi organizzarsi sotto forma d’associazione di scopo, con una plancia di comando Oltretevere e a quella brandeburghese, spiega anche quali fossero le mediazioni e destinazioni sottintese; e perché il vangelo della ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di corpi atletici di pugili o i movimenti, velati e allusivi, del corpo di una ballerina in una 'danza serpentina'. Di lì a poco, fece scandalo l'immagine di una coppia nell'attodi si esprime, senza più alcuna mediazione verbale e concettuale, il ' ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] da parte del sistema di produzione era ancora un complesso insieme dimediazioni tra fattori interagenti, diversi Lesens: Theorie ästetischer Wirkung, München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Bologna 1987).
...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] mandato imperativo l'elezione è essenzialmente l'attodi investitura di un agente che dovrà attenersi alle direttive . La necessità di un meccanismo organizzativo dimediazione diventa imprescindibile. L'effetto generalizzato di questo sviluppo è ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ideale per svolgere un ruolo dimediazione tra l’antifascismo degli ex attodi fede nella virtù intrinseca del cristianesimo di guadagnare a sé uomini, che sembrano poco disposti a comprenderlo e ad accoglierlo, ovvero di dare testimonianze di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la mediazione delle sapienze mediorientali e delle filosofia ellenistica (Siracide, Sapienza di Salomone ruolo importante perché Manzoni era ansioso di sottolineare il suo cattolicesimo più rigoroso, nell’attodi accogliere dai lumi l’idea della ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] volontà o dell'azione - in principio era l'atto - corrisponde la tesi, non a caso detta antiintellettualistica di Mannheim, che non soltanto teorizzava ma fondava o credeva di fondare criticamente la tesi della diversità tra ruolo dimediazione e di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di svolgere una funzione che si collocava all’interno di un ampio disegno di evoluzione sociale: diventava ossia il tramite, il punto dimediazione forte intento di contrapporsi al processo di laicizzazione in atto nella società e di combattere tutto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di una fase di crescente deideologizzazione, anche la Chiesa ha ormai preso attodi tale circostanza e non ha mancato di recepire – e in un certo senso di e liberazione – che alla posizione dimediazione scelta dall’Azione cattolica hanno teso ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...