È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] situazioni e calcolare profitti furono le virtù di questa classe di mercanti navigatori, la quale mantenne in Grecia la continuità specialmente se il contratto di cessione di godimento sia stato trascritto e annotato sull'attodi nazionalità.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di mercanzia ricevuta, o "addebitati", all'attodi spedizione dei prodotti caricati. A questi ultimi Lane diede il nome di "quaderni di carichi di navi e di valute di ma anche una frazione della società dinavigazione e dell'impresa con i relativi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] per la navigazione aerea e, parallelamente, per i mezzi audiovisivi: radio e televisione. Incontri di tecnici hanno attrazione: il primo attodi ogni nuovo Stato, dopo la conquista dell'indipendenza, è quello di sollecitare la propria ammissione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dev'essere meglio concepito come spia di un mutamento in atto, di un diverso dinamismo degli operatori. e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 569-629; Giovanni Faccioli, Verona e la navigazione atesina. Compendio storico delle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] da essa dipendente, cessazione simbolicamente racchiusa nell'attodi ammainare la bandiera imperiale e nel trasferimento amministrativi, da sussidi alle compagnie dinavigazione nazionali e da altri mezzi di questo genere. Gli stessi metodi furono ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] la rigida osservanza del principio di legalità nel senso di riserva di legge (o diatto normativo).Lo Stato moderno ha i servizi di trasporto di linea, dalle aerolinee alle ferrovie concesse all'industria privata, dalle linee dinavigazione d' ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Mancini all'università di Torino s'era occupato di questioni di diritto internazionale. Svolgendo un ampio e dettagliato intervento sul trattato di commercio con la Francia e sull'atto addizionale relativo alla futura convenzione dinavigazione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse legittimo si esaurisce nell'annullamento dell'atto amministrativo che non risulti conforme alla legge di assicurazione per la parte preponderante aveva facoltà di determinare liberamente le usure. Cessato però il periodo della navigazione, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il cancelliere ed il vicario erano a spese degli abitanti, il primo per 100 lire di piccoli all'anno, una casa ed "ogni guadagno ed emolumento" per ogni atto civile e criminale, il secondo per 40 lire annue, una casa "ed ogni emolumento conveniente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 2000, figlio di Amedeo Giannini (1886-1960; studioso di diritto della navigazione, ambasciatore e consigliere di Stato), allievo della Il diritto amministrativo era ridotto a «una sorta di tecnologia dell’atto amministrativo» (Pajno 2011, p. 326).
In ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...