SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] per tutte le obbligazioni della società; se l'attodi amministrazione è stato compiuio dall'accomandante, in base del Canale di Suez; Anglo-Persian Oil Company; Banca di stato del Maroct. o; Compagnia internazionale dinavigazione aerea; Banca ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 335). Nella città lagunare l'azione organizzativa messa in atto da Rocco dopo la costituzione della Federazione dei gruppi stessi anni si discute anche della possibilità di attivare una linea dinavigazione tra Venezia e Alessandria d'Egitto. Cf ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un documento del 1312, che contiene appunto un attodi rinuncia di Marcus de Meço a tutti i reclami interposti Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di Diritto della Navigazione", ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] è spiegare le origini delle corporazioni di mestiere, considerato che il loro attodi nascita inevitabilmente andava a influenzare il (144). L'uso crescente delle vele di cotone per la navigazione nel Mediterraneo, nonché l'aumento della stazza ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza al quale si contavano raccolte di consuetudini, di sentenze, di norme sulla navigazione e sui naviganti promulgate dal XII secolo; leggi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] della sua applicazione a navi di grossa taglia. La coppia di timoni laterali permetteva dinavigare con una certa sicurezza lungo la attrattive di paesi lontani avevano anch'esse la loro parte. Comunque nel 1291 si prescrisse che all'atto dell' ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] potendo più essere nel momento che l’attodi utilizzazione è al tempo stesso un attodi sfruttamento, e quindi da riservarsi all’ a rendere impossibile la telecomunicazione globalizzata o la navigazione in rete, ogni volta che si incontrino materiali ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] commercio di sale e di cotone. Quando la città si sollevò contro questo giogo, pagò il proprio gesto con un nuovo attodi magistratura specificamente competente in tema di stranieri, dinavigazione e di commercio fra Veneziani. Orbene, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , si faceva strada un filone teorico volto a individuare gli elementi propri della categoria generale diattodi commercio. Nel presupposto che attodi commercio in senso giuridico fosse solo quello idoneo a realizzare un commercio in senso economico ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] scelta degli scali da parte delle imprese dinavigazione non è dettata esclusivamente dalle caratteristiche del l’autorità ha avviato il procedimento finalizzato all’adozione di un attodi regolazione contenente il quadro metodologico ed i criteri ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...