Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] act, che nel 1798 aveva condannato come atto criminale la pubblicazione di "ogni scritto falso, scandaloso e tendenzioso" , pp. 312-340). I quotidiani più influenti che godevano dinotorietà e prestigio all'estero, come il "Corriere della Sera" e ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e il Veneto, anche se questa intrusione in posizioni apicali locali e regionali dinotorietà nazionali ha aperto il problema dei doppi incarichi, in particolare di parlamentare e sindaco su cui è intervenuta, proibendoli, la Corte costituzionale nel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dalla sua capacità di creare credito e, di conseguenza, considera l'affermarsi di questi aspetti come l'attodi nascita del in notorietà quella più articolata di Ludwig von Mises, che riprendeva l'analisi del processo cumulativo di Knut Wicksell ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di assumere "l'esercizio di tutta l'autorità e di tutto il Potere Reale" ma non il "titolo di Re", annullava "qualunque attodi quanto maggiore era la loro notorietà. Fu questo il caso di alcuni professori dell'università di Torino che, come il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] all'interno del modello bolognese; all'attodi fondazione di questa facoltà i diversi ordini avevano definito a pubblicare i risultati delle loro ricerche, allo scopo di acquistare notorietà e prestigio. Cominciava così a prender forma quell'' ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] 1974) a proposito dell'industria-sport: "Quasi ogni attodi una squadra o di una lega è influenzato da pratiche e regole che solo il mezzo mediante il quale una società di calcio (sportiva) può acquistare notorietà; si può anzi dire che l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] spaziali e acquista crescente notorietà e accesso ai cospicui fondi di dotazione. La nascente disciplina di visualizzare sia di editare documenti ipertestuali. Il 6 agosto del 1991 Berners-Lee ‘posta’ (la nuova forma verbale fa riferimento all’attodi ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] supremo attodi contrizione, alla misericordia di Dio (sonetto "Egro e già d'anni e più di colpe grave") con la fiducia di , invero, malgrado i notevoli supporti retorici di cui era fornita.
La notorietà conseguita dal C. nel corso dellapolemica fu ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] -24).
Che l'adesione alla massoneria non fosse un attodi ribellismo contingente o mera conseguenza dei legami con la comunità cronaca coeva d'un viaggio di Filippo il Bello nelle Fiandre, e ne dette la versione completa.
La notorietà del C. e il suo ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] di Colonia, fondato nel 1951 da Herbert Eimert, conducendo con lui i primi pionieristici studi sull’elettronica. La sua notorietà al parlato, in quanto essa richiede la messa in attodi quasi tutte le funzioni cognitive: attenzione, memoria, motricità ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...