• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [3064]
Religioni [300]
Biografie [844]
Storia [692]
Diritto [422]
Arti visive [226]
Diritto civile [198]
Storia delle religioni [122]
Temi generali [138]
Archeologia [135]
Geografia [92]

GIOVANNI Scriba, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Scriba, santo Flavia De Rubeis Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] ultimi, peraltro mai sopite, avevano trovato rinnovato vigore con la successione di Sicardo al padre Sicone. Ma nell'836 il duca Andrea, interpretate come atto di difesa e di conservazione delle reliquie stesse situate nella catacomba di S. Gennaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Protestantesimo. La Riforma

Dizionario di Storia (2011)

Protestantesimo. La Riforma Gianni Long Gli inizi della Riforma La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] più dai presbiteriani, ma non accettavano l’integrismo confessionale di Cromwell. Le loro idee avrebbero trionfato in patria con l’Atto di tolleranza di Guglielmo di Orange (1689). Ma molti di questi dissenzienti erano già emigrati nel Nord America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUGLIELMO DI ORANGE – CONGREGAZIONALISTI – ETÀ DELLA RIFORMA – CONCILI ECUMENICI

GARIOFALO, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus) Norbert Kamp Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] nel 1212 quando questi trasformò la chiesa di S. Pietro de Tozzulo in canonicato (dal quale si diramò il priorato cistercense di S. Pietro di Canonica) e quando confermò in qualità di testimone l'atto di fondazione dell'ospedale dei poveri istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] che gli procurò la nomina, il 18 apr. 1742, a vescovo di Lodi. Consacrato a Roma da Benedetto XIV il 24 apr. 1742 e episcopato del G. era iniziato mentre era in atto la guerra di successione austriaca, che aveva avuto spiacevoli riflessi nel Lodigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

LEODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEODOINO Irene Scaravelli Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] veste compare in un atto di concessione di terreni nel territorio di Savignano. Il primo periodo d'episcopato di L. coincise con i frenetici cambi di alleanze che determinarono la rapida successione di diversi candidati al ruolo di re d'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] del Consiglio della città. Il 14 sett. 1703, nel parlatorio di S. Cristina, fu firmato l'atto di fondazione del convento di S. Giuseppe della Madre di Dio. Due giorni più tardi vi si trasferì un nucleo di tre monache a cui la F. fece per lettera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

DESPUIG, Ausias

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESPUIG (De Podio), Ausias Salvatore Fodale Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Ferdinando e la regina Isabella di Castiglia. Degli affari aragonesi e dei diritti di successione al trono castigliano il D. figlio di Ferrante: dichiarò infatti che, trattandosi del secondogenito di un re vassallo della Sede apostolica, l'atto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ASBURGO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI II D'ARAGONA

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] e il beato Giovanni Tavelli. Di qualche atto di governo ecclesiastico da lui compiuto, peraltro, resta traccia: agli inizi del 1430 si interessò alla successione di Paolo da Rimini vescovo di Cervia (chiesa suffraganea di Ravenna), e il 13 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] si nota nel Salterio di Canterbury (Parigi, BN, lat. 8846, c. 167r; Wirth, 1967). Alla successione delle g. angeliche - 'arca dell'alleanza e le virtù come angeli nell'atto di volare. Negli affreschi di S. Maria Donnaregina a Napoli (1320 ca.), invece ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

FRANCHI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giovan Pietro Alessandro Crispolti Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] cui musica non si è trovata traccia in Roma, con i due precedenti Jephte di G. Carissimi e di S. Mesquita, eseguiti sempre al Crocifisso, e ravvisa in tale successione un esempio della decadenza dell'oratorio in latino e del suo divenire "Melodramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali