Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da Agrippa, che vi costruì l'odeon, con un atto volto a cancellare la valenza politica dello spazio centrale della . La nuova sistemazione della città si regolava sulla successionedi spazi chiusi e monumentalizzati, che delimitavano lo spazio ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nelle sale di rappresentanza a documento e memoria dell’ininterrotta successione episcopale53. Ma 17 giugno 1596).
16 Un atto del 21 agosto 1596 specifica le condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Si ponevano così le premesse per l'impianto di una successione cronologica fondata sullo sviluppo tecnologico. La teoria delle di ricostruzione, datazione e interpretazione che permetta di prenderne atto come documento. Le specifiche procedure di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] direzione del cammino). L'idea di una successionedi passi è sottolineata anche dai logici di Port Royal: "ars bene documenti ma anche alle procedure di raccolta e di catalogazione messe in atto da centri di documentazione e di ricerca storica e da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] attraverso l’addizione di forme con gradi diversi di perfezione; (3) quella della successione delle forme (successio che per l’azione della virtù attiva del seme maschile passa all’atto; all’azione del seme paterno si deve anche la parte sensitiva, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] atto del Julius Caesar e in alcune scene del Richard III e di altri drammi.Verso la fine del XIX secolo la riflessione di Le Bon (v., 1895) e di modi, i tempi, in continua successione, tentando di signoreggiare una complessa trama storica in sviluppo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] si considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successionedi tappe, in riferimento alle quali il cervello o analoghi) effetti di uniformazione. Gli espedienti di naturalizzazione della cultura - posti in atto, per esempio, dai ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ne escono. Così il medesimo individuo può occupare in successione la posizione di studente, tecnico, disoccupato e barbone; oppure di operaia, impiegata e imprenditrice, usufruendo in ciascuna di queste del particolare status che il sistema della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] avrebbe continuato a contrarsi, provocando il collasso in successionedi nuove porzioni di crosta, in modo tale che altre regioni limitarsi a prendere atto dell'esistenza di fenomeni le cui cause, come nel caso delle falde di scorrimento alpine, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e l'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ritmi di lavoro, l'orario. Le trasformare il mestiere in una mansione del lavoro di fabbrica.
Sono in atto mutamenti nel settore dei beni intermedi, dove le ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...