Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dagli antichi tempi fino ad oggi, Roma 1892; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves de la Brière, beneficenza; ma, se sia prevista, nell'atto costitutivo di esse, la devoluzione a pubbliche ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Infine, se ai privati cittadini non è fatto obbligo giuridico di speciali manifestazioni di omaggio, è però loro imposto il patria. L'art. 115 così dispone: "Chiunque, per fare atto di disprezzo, toglie, distrugge o sfregia in luogo pubblico o ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] industrie elettrotecniche, chimiche e cartarie. È in atto un processo d'integrazione delle imprese, allo scopo 10 novembre 1975) che hanno dato definitiva sistemazione geografica e giuridica al confine tra i due paesi.
Dopo la crescita eccezionalmente ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] erano controllate dal governatore romano. Il primo atto della costituzione o del riordinamento di una provincia Come unità di censimento può essere presa infatti o l'unità giuridico-economica, ossia la ditta, col complesso della sua attività, o ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] per assuefazione, sotto la pressione morale - assai più che giuridica o politica - la quale lo spinge a conformarsi alle regole 'Argentina (v. in questa App.) dichiarò guerra quando aderì all'"Atto di Chapultepec" (v. in questa App.), del marzo 1945. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il collegio delle città libere. Ma, prima ancora che quell'atto sancisse in forma solenne il riacquisto dell'indipendenza, i consigli d'arte. Direttore fu un letterato, Löwen, "consulente giuridico" e drammaturgo fu il Lessing, cui spettò il compito ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] del paese.
Il governo varò un decreto che considerava ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo sia nei suoi aspetti concreti che nel suo armamento giuridico.
Il Parlamento, con voto unanime, cancellò dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sono una finzione i signa manuum; e il momento in cui si perfeziona il negozio giuridico è quello in cui le parti incaricano il notaio della redazione dell'atto, e il notaio scrive quegli appunti in forma di breve (imbreviare, imbrevintura) che gli ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] coscienza di qualcosa di attuato e di qualcosa da tradurre in atto: e ciò equivale a dire come eterno presente di un passato 'ultima (v. prescrizione: Prescrizione acquisitiva).
Un altro istituto giuridico, il quale si fonda sul decorso del tempo, è ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] una società rinnovata, con la conquista dell'eguaglianza giuridica e dell'ordine amministrativo, con la sostituzione della . La politica estera negativa dell'ancien régime era riscattata dall'atto di forza del popolo, che si creò un esercito di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...