Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] generale domestico e il diritto internazionale nel suo complesso, del cui esito l’operatore giuridico è chiamato a prendere atto. Ove un principio generale domestico si rivelasse incompatibile con il diritto internazionale, esso non potrebbe ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] accettabile, sul piano etico prima ancora che su quello giuridico, nella misura in cui accettava che danni uguali invalidità. Ovviamente, poiché il decreto in questione costituisce un atto normativo di secondo grado, tale vizio non obbligherà il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1832 e del 1833, è autore del Rapporto sul progetto di Atto federale del dicembre 1832. Incaricato di una missione diplomatica a e realista. Il terzo è che quasi tutte le opere giuridiche di Rossi nascono dall’insegnamento, dalla cattedra: così per i ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] alla fase determinativa, sicché sembra contrario a ragioni di logica giuridica attribuire per saltum al decreto presidenziale, che detto procedimento conclude, la qualità di atto equiparabile a sentenza passata in giudicato, in conseguenza e per ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] un corpo normativo da conservare gelosamente, ma anzi l’apparato giuridico-concettuale non deve essere un freno, un ostacolo al dialogo con atteggiamento costruttivo e positivo il cambiamento in atto in quegli anni con l’obiettivo di conciliare ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] generale, come è facilmente riscontrabile in termini giuridici con il suo ordinamento di settore, specifico attenga all’esercizio del credito, sia competente ad emettere l’atto sanzionatorio della pratica commerciale scorretta l’Agcm ovvero la Banca d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] sottospecie di atto legislativo (p. 231).
Qui Esposito scarta «i molti tentativi di definizione meramente giuridica (e qualche di diverse specie, e altri no (pp. 320-21).
Opere
Scritti giuridici scelti, 4 voll., a cura di J.-P. Berardo, Napoli 1999. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] designazione venne in seguito mutata in quella "di filosofia giuridica e politica"), della quale fu il presidente fino alle "la censura iscritta al Levi Della Vida era un atto amministrativo senza carattere politico e quindi senza faziosità fascista ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] il suo corso, poteva essere considerato riprovevole l'atto con il quale il testatore ordinava che la in Bull. d. Ist. di dir. rom., 1903, 5; P. Del Giudice, in Archivio giuridico, XVI (1903), pp. 163 ss.; C. Pellegrini, cit., pp. 702-710.
Vedi pure: ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] del diritto commerciale pur nella presa d'atto che la realtà storica rendeva inevitabile l'accoglimento e dolo dei dipendenti dell'assicurato (pp. 447-459). Una bibliografia degli studi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti in onore di A. A ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...