Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso, poiché con quest’ultimo le [...] un determinato contratto. La clausola compromissoria deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso, a norma al contratto al quale si riferisce (art. 808, co. 2).
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile
Compromesso ...
Leggi Tutto
Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, [...] della stessa. Sono ausiliari il cancelliere, il consulente tecnico, il custode e gli «esperti in una determinata arte o professione» (art. 68 c.p.c.).
Voci correlate
Cancelliere
Consulente tecnico. Diritto processuale civile
Custode. Diritto ...
Leggi Tutto
Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano [...] temporaneamente della libertà personale un soggetto colto nell’atto di commettere un delitto (cosiddetto arresto in flagranza). In quanto effettuato prima di qualsiasi valutazione giurisdizionale, l’arresto costituisce una misura precautelare il cui ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] Le discussioni e polemiche circa la natura dell'atto interpretativo non possono sfociare in un risultato
La ricostruzione del fatto: presunzioni, indizi e verità processuale
A differenza dell'interpretazione del diritto, la ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] risarcimento del danno. Finalmente sorge la responsabilità penale, quando l'atto del ministro costituisca un reato ai sensi della legge penale, ; id., La reponsabilità dello stato nel diritto processuale penale, ivi 1904; S. Romano, Responsabilità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Il sacrificio supera la potenza degli dei, è un atto trascendente di magia, di forma estremamente complicata, nel quale seguace pedissequo e servile di Manu, sebbene la materia processuale sia disposta quasi egualmente in ambedue gli Śāstra, ché ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] basso prezzo. La base del sistema protezionistico inglese fu il famoso Atto di navigazione del 1651, che porta il nome di Cromwell diritto marittimo pubblico, sia amministrativo sia penale e processuale, provvedono in Italia il codice per la marina ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] inoltre ai tribunali di decidere della legalità di qualsiasi atto venisse posto in essere nella vita dello stato. anche facoltativo. Si noti che si deve parlare, per il rapporto processuale penale, di soggetti e non di parti, giacché nel rapporto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] generale a tutte le servitù è il titolo, e cioè un atto in cui si disponga la costituzione della servitù; deve essere redatto in osservazioni (che, del resto, si esplicano nell'antitesi processuale del diritto romano) si osserva come la nozione di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] in genere nella diadicasia i pretendenti si trovano processualmente in situazione di assoluta parità, qualunque sia la stessa ragione essa esige una pronta reazione contro l'atto illecito: pertanto il possessore spogliato non può più esercitare la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...