La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] superfici architettoniche, al fine di arrestare il degrado in atto, ristabilire la resistenza meccanica, risarcire le mancanze e prevenire e successiva realizzazione tecnica: l'apertura al pubblico dei cantieri di conservazione è una delle recenti ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] romane (Giove, Vulcano) e due gaffiche: Esus in atto di abbattere un albero, e Tarvos Trigaranu, toro nella scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta, n. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] fisionomia dell’artista è stata presentata al grande pubblico e riaffrontata dal punto di vista critico, ), 2015, pp. 316-319, n. 52), dove due angeli in atto di incoronare Maria, occupavano la terminazione centinata della pala, segata in antico e ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] più lato, spiritualmente rigenerante dell'atto dell'aspersione, sia attraverso immagini , La pittura e la scultura veronese dal secolo VIII al secolo XIII (Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia della Reale Università di Pavia, 2), ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] accostamento significativo, che evidenziava la svolta realista in atto nella pittura italiana.
Espose nove dipinti, tra i in una doppia personale con M. Marini. Nel 1942 pubblicò alcune lettere inviategli da Scipione e la celebre raccolta di pensieri ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] capolavoro al suo catalogo), la più convincente, all'evoluzione in atto nell'arte europea, che il G. ben conosce; e del Giambologna, sul cui stato di precarietà egli stese una memoria pubblicata a Bologna nel 1762 (Stato dei difetti… nella statua del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] sotto la diretta protezione della Vergine, raffigurata nell'atto di accogliere in cielo gli orfani al termine la Madonna della Misericordia dipinto nell'ufficio del sale del palazzo pubblico a Siena.
Alla fine degli anni Cinquanta si è soliti datare ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] […] e ne fu fatto Instrumento con l'inserzione della pianta fatta da Pubblico Perito" (ibid., pp. 24 s.). La pianta firmata dal L. di Roma (ibid., p. 23, fig. 4), mentre l'atto rogato dal notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e per la sua imponenza; si tratta di una forica, o latrina pubblica, di ben 20 m di lato, con una mostra d'acqua formata sulla spalla, il fanciullo Eros, inginocchiato su una roccia nell'atto di scoccare la freccia.
I tessuti che si producevano nell' ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] , raffigura personaggi sobriamente abbigliati di scuro, colti nell'atto di discutere un progetto in un elegante interno di Paradiso fuor di Firenze" (R. Borghini), primo capolavoro pubblico del M., databile intorno al 1558, si deve considerare la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...