Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] déco fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se gli oggetti che, con ragionevole estensione delle tendenze in atto, saranno prodotti nel futuro, grazie anche alla citata ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ma adesso c'è molto di più, il progetto in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d' ancora si potrebbe fare, chiedendo ai galleristi di vendere agli enti pubblici le opere degli artisti da loro in passato o ancora oggi tutelati ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] compagnie minerarie e, nel 1987, un atto simbolico con cui veniva loro riconosciuto ufficialmente McAuley, D. Campbell, R. Dobson, John Blight, che da scrittori che iniziano a pubblicare negli anni Sessanta, come V. Buckley, L. Murray, B. Beaver, D. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici (il Palazzo comunale nel 1682, il palazzo della guerra, oggi impoverito la Germania, e poteva far compiere un atto disperato alla sua popolazione. Occorreva quindi provvedere, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] si è detto, progetto. Esso s'identifica con l'atto iniziale dell'operazione artistica, cioè quello propriamente ideativo. eseguita assieme a van Eesteren (che diede i colori) a Weimar, pubblicata a più riprese dal 1921 al 1925 nel libro di A. Behne ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] (m 37,5 × 75 ca.), ed edifici pubblici hanno avuto definizioni cronologiche o interpretazioni di destinazione, tutela paesistico-ambientale (1986), strategia regionale messa in atto solamente con l'approvazione del Piano territoriale della penisola ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] - La T. è un paese nel quale è in atto un processo di trasformazione economica, grazie all'attuazione di piani trovata a ovest della porta interna della Sfinge. Nuove pubblicazioni riguardano la cittadella, il vasellame a rilievo ittita e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] mentre nei poli urbani (Rovigo, Adria) è ancora in atto una fase di inurbamento.
Condizioni economiche. - Nel V condotti nelle aree urbane, dovuti alla necessità di seguire opere pubbliche e interventi privati, hanno spesso portato a risultati di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] pensata come un sistema continuo, fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, all'opposto, come un Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto strategie tese a pianificare il declino e a evitare la decadenza, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] delle "leghe contadine" F. Julião. La drastica purga impressionò gravemente l'opinione pubblica brasiliana e mondiale. L'articolo dell'"atto istituzionale" che prescriveva l'epurazione fu successivamente abrogato (10 ottobre). Castello Branco cercò ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...