Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] corso di una guerra - già in Omero e poi in Platone l'atto di condurre (ἄγειν) l'insieme dei soldati (στϱατπϚ) dà vita alla posti (per es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] industrie elettrotecniche, chimiche e cartarie. È in atto un processo d'integrazione delle imprese, allo scopo e nelle lettere. Nel 1951 lo scrittore serbo D. Čosić (n. 1921) pubblicò il romanzo Daleko je sunce ("Il sole è lontano") che narra di un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la fine di quel riflesso di paura e di rassegnazione che aveva dominato la vita pubblica del paese.
Il governo varò un decreto che considerava ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo di una manifestazione non autorizzata ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] successo nel 2000, anno in cui il saldo dei conti pubblici (al netto del gravoso carico dovuto alla spesa previdenziale) aveva in mano la situazione, si rifiutò di parlare di un semplice atto di terrorismo e dichiarò che il Paese era in guerra, una ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di 700.000 posti di lavoro (metà dei quali nel settore pubblico) finanziato in larga misura dallo Stato, e ha lanciato la proposta sociale, M. Aubry, elaborò una nuova normativa. Preso atto dell'interesse dei paesi di emigrazione al recupero di una ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di un tipo montato su di uno scafo più leggero e aviotrasportabile, atto a ricevere le nuove bocche da fuoco da 175/60 M107 e movimento in condizioni altrimenti proibitive.
Veicoli per ordine pubblico. − A parte gli adattamenti di circostanza (come ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sul mercato petrolifero mondiale. In attesa che il piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sul mercato petrolifero mondiale. In attesa che il piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] a conformarsi a ogni provvedimento teso al mantenimento dell'ordine pubblico. Nel corso del 20° secolo, e in particolare dopo viaggio che sostituisce il passaporto nazionale, consegnato in Questura all'atto della domanda di asilo. Il numero dei r. e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di questi primi anni, ma un certo pastore protestante Mason Weems pubblicò nel 1800 (5ª ediz. accresciuta nel 1806), una breve e con gli onori di guerra, dopo aver firmato un atto di capitolazione, redatto in francese (e che gli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...