Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] mettere a freno il dilagare della corruzione e delle mafie nella vita pubblica, di usare il pugno di ferro contro il terrorismo nato dalla economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] superiore comune, efficientissima nei servizî di ordine pubblico e nel mantenimento della disciplina individuale e rispettivamente; soltanto intorno ai luoghi in cui il bombardamento era in atto, si formavano zone di preallarme e di allarme di raggi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] componente high-tech.
Indice della congerie dei fermenti in atto, due esempi diametralmente opposti: l'House of City Il valzer del vagabondo", 1941), ma che ottengono il favore del pubblico. Oltre a essere ricorrenti fin dai tempi del muto, la guerra ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un nuovo 'Concetto strategico', per la prima volta reso pubblico, che da una parte poneva le basi per un rapporto l'allargamento, concludeva con la NATO un accordo, l'Atto fondatore sulle relazioni reciproche, la cooperazione e la sicurezza tra ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] del 1939, ma quello che gli diede la fama è La babosa, pubblicato nel 1952 a Buenos Aires, dove l'autore si trovava in volontario rilievo come El Pueblo (1969), cui si fa risalire l'atto di fondazione di un cinema autenticamente nazionale. In esso un ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] i partiti politici banditi in patria proseguirono l'attività pubblica all'estero (comunisti, socialisti, repubblicani), e a neofascista, il Movimento sociale italiano, il quale, all'atto di assumere per la prima volta la responsabilità di governo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 15%): nelle prime due di queste regioni è tuttora in atto quell'avanzamento di frange pioniere, per lo sfruttamento di nuove e il settembre del 2000 occupò piazze, strade e uffici pubblici del Paese, spingendo infine l'esecutivo a scendere a ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e politica a ogni determinazione economica. Non è concepibile atto economico, che non rechi modificazioni che si propagano lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] più diffuso e letto in tutta la penisola. L'atto del 25 luglio, non imprevisto, fu immediatamente inteso come questa situazione, rimaneva ancora un vasto settore d'opinione pubblica sul quale il Partito d'Azione avrebbe potuto svolgere con ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] la gestione delle sofferenze e si giovarono, inoltre, di maggiori iniezioni di capitale pubblico.
Al fine di promuovere la concorrenza sul mercato nazionale, il governo pose in atto misure volte a stimolare la nascita di nuove imprese e si mostrò per ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...