Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] che va dal 'tema del denaro' o del 'comportamento sessuale' nell'opera di Dreiser e Lawrence al 'tema della guerra per narrare gli ampi processi di mutamento sociale e culturale in atto in Europa, una sorta di sinonimo di modernità. La nascita ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] rispetto a quanto finora si è chiamato propaganda. Una volta ottenuto un atto d'impegno per effetto della propaganda, questa si nutre di se , la cultura della droga, le forme di liberazione sessuale, persino l'opposizione alla guerra del Vietnam o le ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] guai personali e l'eccessiva attenzione prestata alla sfera sessuale; ovvero, infine, si depreca la schiacciante impressione di e in un altro revocare un permesso. Accade così che nell'atto stesso di definire la libertà la si mette in pericolo.
Per ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] similare. Fattori macrosociali, come il pregiudizio razziale e sessuale, attraverso processi di esclusione sociale tendono a produrre degli adattabilità della piccola impresa alle tendenze socioeconomiche in atto. Dal lato dell'offerta, infatti, la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] (v. Lasswell, 1935); è ritenuta responsabile una repressione sessuale che produce personalità deboli e impotenti (v. Reich, l'esempio della possibilità del passaggio dell'idea dalla potenza all'atto. Ciò che l'ideologia borghese e la dottrina di Marx ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] definisce i loro scopi, e devono essere studiate 'in atto', poiché i sistemi di regole e i modelli ideali degli concepimento sia la conseguenza (primaria se non necessaria) del rapporto sessuale. In certi casi la nascita di un figlio non viene ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in senso più generale, esso può indicare le condizioni di purità sessuale rituali e di libertà dalla contaminazione del sangue e della morte , dal momento che essa è come una potenza ordinata all'atto, come un germe autogenerantesi che ha in sé la sua ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] proposte concrete, di obiettivi e di iniziative da mettere in atto anche attraverso un nuovo disegno di legge, e indicando personali, su un handicap, sull'età o sull'inclinazione sessuale. La Risoluzione del 1996, tra l'altro, invita gli ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] riconosciuta la cittadinanza a pieno titolo solo nel 1967 - atto che può essere considerato la fine, sia pure tardiva, di norme contro la discriminazione verbale e contro le molestie sessuali sono stati temi di acceso dibattito.
Tuttavia anche l' ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] economico francese rispetto al processo di industrializzazione in atto al di là della Manica, poggiava su un Supplément di Diderot - aveva visto un esempio felice di libertà sessuale. Più recente è stato invece lo studio degli aborigeni della ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...