GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dirsi che l'Italia era l'unico paese che avesse durante la seconda "maggiori criminali di guerra dell'Asse europeo" (per usare l'espressione della Convenzione , p. 440 segg. - Il testo dell'atto di accusa del primo processo di Norimberga, in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] , con l'unico scopo di accreditarsi come unici veri difensori dei nella realizzazione di un clamoroso e spettacolare atto terroristico, che portò l'attacco al il passato islamico alla luce del pensiero europeo. Le proposte sono ovviamente diverse, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte L'approvazione del Testo unico in materia di intermediazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a pagare con la vita per l'atto che ῾Uri ha compiuto per protestare contro basa sul fatto che esso è l'unico sito scoperto finora in Palestina creato ex a destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi mentre ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e poteva far compiere un atto disperato alla sua popolazione. Occorreva così anche una specie di supergoverno europeo, il che aumentò e complicò il il suo punto di vista la vinse. L'unica modifica accettata fu quella del plebiscito nell'Alta Slesia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e la C. si trova, tra i paesi europei, al terz'ultimo posto, mentre due terzi della ritirati e l'invasione del 1968, l'unica legittimazione al potere del gruppo dirigente, varò un decreto che considerava ''atto criminale'' anche la semplice presenza ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . di entrare nel novero dei paesi partecipanti alla moneta unicaeuropea sin dall'inizio (gennaio 1999). Nel 1998, la sociale, M. Aubry, elaborò una nuova normativa. Preso atto dell'interesse dei paesi di emigrazione al recupero di una parte ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] si interessa di aspetti storico-culturali su scala europea in Rapport från Donau (1962, "Rapporto computer. All'interno un unico, vasto spazio voltato si tech.
Indice della congerie dei fermenti in atto, due esempi diametralmente opposti: l'House ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] da meticci, che − con minoranze di europei − sono insediati prevalentemente nei centri urbani (47 1968), R. Ferré Alfaro (n. 1945), unica donna tra i poeti emergenti.
Tra gli autori cui si fa risalire l'atto di fondazione di un cinema autenticamente ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dopo il passaggio al sistema del partito unico (1926), l'azione proseguì all'interno a quanto avveniva in altre realtà europee con la formazione dei cosiddetti fronti popolari sociale italiano, il quale, all'atto di assumere per la prima volta ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...